Table of Contents Table of Contents
Previous Page  400 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 400 / 420 Next Page
Page Background

398

Antonio Rabbini,

Mappa originale del Comune di Torino

, detta “Catasto

Rabbini”, 1866. ASTO, Riunite,

Finanze

,

Catasti

,

Catasto Rabbini

, f. XVIII.

Il territorio della futura borgata risulta ancora sostanzialmente

agricolo, solcato da canalizzazioni e punteggiato da rade cascine.

Ufficio Lavori Pubblici Municipale,

Carta Topografica del Territorio di

Torino Divisa in sette fogli

, [1879-98]. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.8.

La borgata si sviluppa oltre la cinta daziaria del 1853 intorno alla

Barr.

a

di Vanchiglia

, nel tratto tra la

Barr.

a

del Colombaro

e la

Barr.

a

del Po

. Il fiume Dora presenta ancora le due profonde anse che

verranno in seguito rettificate. Nel settore adiacente di Vanchiglia

interno alla cinta daziaria, oltre alle preesistenti cascine, risulta

edificato il complesso del

Gasometro di Vanchiglia

. Il territorio

fuori cinta è ancora in buona parte agricolo, mentre nell’area tra

la bealera e il Po si sono insediate le

Fornaci

e nei pressi della

principale porta daziaria appare edificato un minuto tessuto

edilizio.

Comune di Torino,

Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e

Sezioni di Censimento

, 1911. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.8.17.

Qui denominata

Barr. Vanchiglia

, la borgata Vanchiglietta, rap-

presentata nella sezione

3

della

Frazione G

,

R. Parco

, risulterebbe

priva di costruzioni. L’ansa maggiore della Dora è già rettificata,

allontanando il corso fluviale dal

Cimitero Generale

.