Table of Contents Table of Contents
Previous Page  401 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 401 / 420 Next Page
Page Background

399

Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,

Pianta di Torino coll’Indicazione dei

due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e

collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate

successivamente sino a Maggio 1915

, 1916. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.6.8.

Il reticolo viario definito dal piano regolatore del 1908 ha saldato

definitivamente i due tronconi

extra

ed

intra

cinta tra la borgata

e il borgo Vanchiglia. Il corso Belgio (dal corso Regina al ponte

di Sassi) costituisce la spina dorsale del sistema stradale che si

sviluppa tra i due lungo fiume: il

Corso Voghera

a nord, che già

disegna le due rettifiche fluviali, e il

Corso Antonelli

. Completano

la griglia portante del sistema viario in direzione Dora-Po gli

attuali corsi: Farini, Tortona, Chieti che collega le piazze Toti e

Chiaves, Romania e Cadore. La lottizzazione, piuttosto minuta

nel settore prossimo all’esterno dell’ex cinta daziaria, prevede

invece lotti ampi nei restanti comparti. Appaiono edificati

nuovi piccoli lotti residenziali, all’esterno della ex barriera così

come nel settore occidentale del borgo Vanchiglia, frammisti a

servizi e insediamenti produttivi sui quali gravita la forza lavoro

di entrambi gli insediamenti. Oltre ai preesistenti si registrano

infatti sul fronte di corso Regina Margherita la fabbrica Krieger,

la

Rimessa vetture della SEAI

e l’incremento degli edifici del

gasometro, mentre in affaccio alla via Andorno risulta presente

Aquila italiana fabbrica automobili

.

Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici,

Pianta di Torino

coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente

della Zona piana

[…]

e della Zona collinare

[…]

aggiornati colle Varianti

deliberate successivamente sino a Giugno 1935

(terza variante piano 1908).

ASCT,

Tipi e disegni

, 64/7/8/1-8.

Il corso della Dora ha raggiunto l’assetto attuale. Si è consolidato

l’insediamentomisto sviluppatosi sia nel settore tra i corsi Tortona

e Brianza sia nel settore al confine occidentale della borgata

(adiacente all’area in cui si constatano l’ulteriore ampliamento

del gasometro, la presenza del

Opificio militare vestiario

, degli

uffici e dei depositi delle tranvie municipali). Nuovi edifici

residenziali su lotti minuti iniziano a occupare le aree a est della

via Benevento.

EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI

In un tessuto edilizio variegato, quello dei primi decenni del XX secolo presenta sia piccole case e palazzine, sia

palazzi in genere in affaccio alle vie principali.