MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Pietre d'inciampo

Pietre d'inciampo 2016. © Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra,  dei Diritti e della Libertà

Anteprima e Stampa

Pietre d'inciampo

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra  dei Diritti e della Libertà in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, il Goethe-Institut Turin e l'Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) - sezione Torino, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, per il secondo anno porta a Torino le Stolpersteine di Gunter Demnig. Fra giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 gennaio 2016 verranno posate nel territorio cittadino quaranta pietre dedicate alle vittime della deportazione nazista e fascista.

  • Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
    Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

    Il Museo inaugura nel 2003 e ha sede nei Quartieri Militari. Il suo allestimento multimediale e interattivo permanente è dedicato al periodo "1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione", con particolare riferimento al territorio torinese. Dal 2016 fa parte del Polo del '900.

    Vai alla scheda
  • Pietre d'inciampo 2016
    Pietre d'inciampo 2016

    Per il secondo anno Torino accoglie le pietre d'inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig. Fra giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 gennaio 2016 verranno posate nel territorio cittadino quaranta pietre dedicate alle vittime della deportazione nazista e fascista.

    Vai alla scheda

Sitografia

  • http://www.museodiffusotorino.it/pietredinciampo
  • http://pietre.museodiffusotorino.it/
  • http://www.stolpersteine.eu/en/home/

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Mostra "Torino che non c'è più"
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino, l'Archivio Storico della Città di Torino in via Barbaroux 32, è visitabile la mostra "Torino che non c'è più. Un tuffo nel passato fra curiosità, stranezze e immagini mai viste". 9 giugno-29 settembre 2023. Ingresso gratuito.
Foto 'senza tempo' del grande fotografo Mimmo Jodice che ritraggono il museo della Frutta.
Lo sguardo fotografico di Mimmo Jòdice (Napoli 1934) raggiunge Torino, scrutando, attraverso un linguaggio improntato sull’essenzialità della composizione, le sale espositive del Museo della Frutta di via Pietro Giuria, 15. Le 17 fotografie interamente in bianco e nero restituiscono all’osservatore un percorso visivo del Museo.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style