Tetti Lencia
L'antica strada del Cartman serpeggia ombrosa sul fondovalle costeggiando il rivo grande di Mongreno (o di Superga).
Prende il nome da G. B. Cartman, che intervenne nella discussione sulla precaria situazione bancaria torinese con un importante progetto di riforma del 1786, memoriale conservato nell'Archivio di Stato a Torino.
Lungo strada del Cartman e il ruscello, il rivo grande di Mongreno (o di Superga) si accalcano in un curioso groviglio gli alti Tetti Lencia, saldati insieme da interventi edilizi di varie epoche che ne hanno fatto un curioso monoblocco.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
TETTI LENCIA
Strada Comunale del Cartman
Nuclei frazionari di formazione rurale.
Segnalazione di piccolo nucleo con elementi di significato documentario, caratterizzanti la fascia agricola di fondovalle lungo il rio Superga.
Il nucleo, di antica formazione, viene ricordato dal Grossi come «Tetti di Lencia». La mappa napoleonica li denomina «Ferme Lencia» e precisa la sua struttura a corte. La mappa Rabbini riconferma la minuta struttura parcellare degli edifici, circondati da una altrettanto frazionata struttura dei campi circostanti. Il complesso conserva fisionomia ed impianto complessivo di aggregato compatto «a corte».
A. GROSSI. 1791, p. 169; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XIX.
Tavola: 44
Bibliografia
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 589 Vai alla pagina digitalizzata
- Ternavasio, Maurizio, Perché resistono i vecchi "Tetti" della collina, in «Torino storia», A. IX, n. 93, ottobre, 2024, Torino, pp. 71-75