MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. MuseoTorino: facile conoscere. I

Anteprima e Stampa

MuseoTorino: facile conoscere. I

MuseoTorino partecipa all’iniziativa Torino verso una città accessibile.

MuseoTorino è, per sua natura, facilmente accessibile: è liberamente consultabile in rete sempre, da ogni luogo e mette a disposizione di tutti la conoscenza della città.

MuseoTorino è un sito, www.museotorino.it, pensato e strutturato come un museo, dove è possibile trovare informazioni sui luoghi, sulla loro storia, sulle persone che li hanno abitati, sugli eventi di cui sono stati teatro.

Abbiamo scelto di mettere in evidenza alcuni temi e itinerari in città, forse sguardi meno consueti.

Buona navigazione e buona lettura!

 

  • Museo d'Arte Urbana (MAU), Borgo Campidoglio
    Museo d'Arte Urbana (MAU), Borgo Campidoglio

    Il MAU, Museo d’Arte Urbana di Torino è un insediamento artistico permanente all’aperto collocato nel Borgo Vecchio Campidoglio, un quartiere operaio di fine Ottocento, collocato tra i corsi Svizzera, Appio Claudio e Tassoni, e le vie Fabrizi e Cibrario. Dal 1995 al 2017 sono state prodotte 158 opere, realizzate da 99 artisti. La prima sede era in via Musinè 19, dal 30 marzo 2014 la sede del MAU è in via Rocciamelone 7.

    Vai alla scheda
  • “Habitat” i muri dipinti da Millo in Barriera di Milano
    “Habitat” i muri dipinti da Millo in Barriera di Milano

    B.ART – Arte in Barriera è un bando internazionale di arte pubblica finalizzato ad aumentare la qualità urbana e l’attrattività ambientale attraverso la realizzazione di interventi artistici diffusi nel quartiere di Barriera di Milano.

    Vai alla scheda
  • Graffiti, murales e tags di Parco Dora
    Graffiti, murales e tags di Parco Dora

    Sulla Spina 3, le strutture di archeologia industriale del Parco Dora, ideato nel 2004 e reso attivo e completo nel 2014, sono il luogo ideale per writers e street artists che nel tempo hanno dato libero sfogo al loro estro, colorando ogni spazio disponibile, lasciando numerosissimi murales di stili e modelli diversi. Nel 2011 sono stati aperti al pubblico i primi tre lotti del Parco riguardanti le aree ex Ingest, Valdocco e Vitali, nel 2012 il lotto Mortara e nel 2015 l’area ex Michelin. Accanto ad opere autorizzate  ne sono comparse altre autogestite che hanno trasformato la zona in uno “spray park” della libera creatività. Con il festival PicTurin del 2012 le aree del Parco Dora si segnalano tra le principali della scena cittadina di street art e graffiti-writing, mescolando grandi nomi di artisti internazionali ad artisti noti ed emergenti. Nel 2018, per festeggiare i 50 anni di Miky Wubik, si è dipinto in quasi tutto il Parco Dora.

    Vai alla scheda
  • Parco Dora
    Parco Dora

    Il parco realizzato lungo la Dora sulle aree occupate fino agli anni Novanta dai grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin, integra ambienti naturalistici e preesistenze derivanti dal passato industriale e costituisce il cuore della trasformazione di Spina 3.  

    Vai alla scheda
  • Locali storici: botteghe e negozi
    Locali storici: botteghe e negozi

    Locali Storici: botteghe e negozi

    Vai alla scheda
  • MuseoTorino
    MuseoTorino

    Tra i musei di Torino c'è anche MuseoTorino. MuseoTorino è questo sito! MuseoTorino è il museo on line della città: www.museotorino.it  

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style