Tetti Goffi
La strada dei Forni e dei Goffi si inerpica con un paio di tornanti sino al gruppo di case arroccate a metà costa e circondate dai boschi, sono i Tetti Goffi.
Le case che formano il nucleo di Tetti Goffi sono situate poco lontane da Tetti Forni e poste al di là dello sperone che chiude a levante la valletta dei Forni.
Non sono state indicate né nel testo che l'architetto Amedeo Grossi dedica alle vigne collinari né nella sua carta corografica.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
TETTI GOFFI
Strada dei Goffi
Nucleo frazionario di formazione rurale.
Segnalazione di nucleo di formazione rurale, con elementi di interesse culturale e documentario, legato all'organizzazione agricola sulla dorsale soliva omonima.
Nella mappa napoleonica il nucleo è indicato come « Ferme Goffi » e presenta un impianto lineare; la mappa Rabbini conferma tale configurazione ed evidenzia la minuta suddivisione parcellare, caratteristica degli antichi aggregati rurali collinari.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XVIII; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975, pp. 218-219
Tavola: 61
Bibliografia
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 611 Vai alla pagina digitalizzata
- Ternavasio, Maurizio, Perché resistono i vecchi "Tetti" della collina, in «Torino storia», A. IX, n. 93, ottobre, 2024, Torino, pp. 71-75