Cappella di Villa Cannone

La cappella è annessa alla vigna Villa Cannone, già Vigna Taper, già La Marchesa.
Dopo l'ingresso che passa sotto la cremagliera in leggera salita tra piante secolari si dipana la strada che porta alla cappella, uno dei più grandi edifici sacri privati di tutta la collina, alto, quadrato, in parte reso più leggiadro dal pronao a portico e dalla smussatura degli angoli; dietro la cappella è posto l'accesso alla villa.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CAPPELLA DI VILLA CANNONE
Strada Comunale di Superga 146
Cappella.
Edificio di valore ambientale e documentario, presenta struttura ed elementi di decoro proprie delle cappelle collinari settecentesche.
L'edificio. Di formazione settecentesca, è legato all'impianto della « villa e vigna del Sig. Giuseppe Taper detta la Marchesa… Il Grossi definisce questa cappella grandiosa. Recentemente l'interno è stato ristrutturato ad uffici con strutture mobili.
A. GROSSI, 1791, p. 101; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto RABBINI], 1866; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975. pp. 51-52.
Tavola: 36