MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Verso la Liberazione

Verso la Liberazione

Anteprima e Stampa

Verso la Liberazione

#torino25aprile

2 aprile 1944 - 6 maggio 1945

Cinque eventi simbolici fanno rivivere la memoria di luoghi noti e meno noti della città, attraverso le citazioni di testimoni e protagonisti: un breve percorso torinese per ricordare alcuni momenti cruciali degli ultimi anni di guerra, fino alla Liberazione.

 

  • 2 aprile 1944, l’eccidio di Pian del Lot
    2 aprile 1944, l’eccidio di Pian del Lot

    Il 30 marzo 1944, in un attentato dei Gruppi di Azione Patriottica, era morto un caporale tedesco. Come rappresaglia, i nazisti prelevarono 27 persone dalle carceri Nuove e la mattina del 2 aprile li fucilarono al Pian del Lot (Parco della Maddalena), dove c’era una postazione antiaerea tedesca.  

    Vai alla scheda
  • 5 aprile 1944, la fucilazione del Comitato militare regionale piemontese
    5 aprile 1944, la fucilazione del Comitato militare regionale piemontese

    Il campo del Martinetto, già poligono di tiro a segno, fu utilizzato dalla Repubblica Sociale come luogo per le esecuzioni capitali: oltre sessanta oppositori vi furono fucilati. Il 5 aprile 1944 - dopo un processo rapidissimo, che Mussolini volle “esemplare” - vi trovarono la morte otto componenti del Comitato militare regionale piemontese.  

    Vai alla scheda
  • 18 aprile 1945: lo sciopero pre-insurrezionale
    18 aprile 1945: lo sciopero pre-insurrezionale

    Lo sciopero del 18 aprile 1945, ultimo evento prima del decisivo atto della lotta di liberazione, coinvolge non soltanto gli operai, ma buona parte dei lavoratori torinesi. L’adesione è alta e, alle prime ore del pomeriggio, Torino è ferma.  

    Vai alla scheda
  • 26 – 28 aprile 1945  L’insurrezione e la liberazione
    26 – 28 aprile 1945 L’insurrezione e la liberazione

    Il CLN regionale piemontese, forzando l’atteggiamento attendista degli alleati, decide di diramare la parola d’ordine “Aldo dice 26x1”, fissando per l’una di notte del 26 aprile 1945 la data dell’attacco partigiano a Torino. Seguono giorni febbrili, di trattative con gli occupanti tedeschi e scontri in città, ma il 28 aprile il CLN si insedia in Prefettura e nomina le nuove autorità cittadine. Quando il 3 maggio le truppe alleate arrivano a Torino, la città è ormai libera.

    Vai alla scheda
  • 6 maggio 1945  La città festeggia la Liberazione
    6 maggio 1945 La città festeggia la Liberazione

    In piazza Vittorio, il 6 maggio 1945 i partigiani sfilano di fronte alle autorità e i torinesi si riuniscono per festeggiare la liberazione. Tra i discorsi ufficiali, quelli del presidente del CLN piemontese, Franco Antonicelli, e del nuovo sindaco di Torino, Giovanni Roveda.  

    Vai alla scheda

Sitografia

  • https://www.museodiffusotorino.it/Home
  • http://www.istoreto.it/
  • https://www.polodel900.it/

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style