Tetti Bertoglio
E' un antico insediamento rurale, citato già dal Grossi e dalle mappe successive.
Elisa Gribaudi Rossi, nella visita che fece intorno al 1970, ci racconta l'atmosfera campestre e la calda ospitalità che ricevette dagli abitanti delle «quattro casupole e un antichissimo forno per il pane, pericolante e malconcio: ma era bene comune e nessuno si sente di abbatterlo».
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
TETTI BERTOGLIO
Strada Comunale del Cartman
Nucleo frazionario di formazione rurale.
Piccolo nucleo di valore ambientale legato all'organizzazione agricola del basso versante solivo di Superga.
Nella Corografia del Grossi il piccolo nucleo è indicato come «casale», denominato «Tetti di Bertu». All'inizio dell'Ottocento il nucleo è indicato come Ferme Bertenil e presenta un impianto «a corte». Nella mappa Rabbini risulta la minuta parcellazione caratteristica degli insediamenti rurali di antica formazione.
A. GROSSI. 1791. p. 168; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto RABBINI]. 1866, fol. XX; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975. pp. 83-84.
Tavola: 44
Bibliografia
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 590 Vai alla pagina digitalizzata
- Ternavasio, Maurizio, Perché resistono i vecchi "Tetti" della collina, in «Torino storia», A. IX, n. 93, ottobre, 2024, Torino, pp. 71-75