Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Villa Mangiardi, già Vigna il Viale

Questa vigna è posta nella parte più alta e panoramica della valle di Mongreno.


Lat: 45.0685708 Long: 7.749417199999999

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Variazione: XIX Sec. (1800-1899)

Translate

Categorie

  • villa

Tag

  • vigna

L'architetto A. Grossi assegna la proprietà al sig. tesoriere Carlo Antonio Viale. Non è chiaro se si trattasse del tesoriere della banca omonima in Piazza Carignano oppure del principe di Cisterna nel cui palazzo abitava.
Nell'800 la vigna appartenne ai Bertino e quindi alla famiglia Orgeas.

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA MANGIARDI, GIÀ VIGNA IL VIALE
Strada Comunale di Mongreno 247

Vigna.
Edificio di valore ambientale e documentario. La forma dell'edificio, il terrazzamento con alberi, la posizione panoramica sul crinale di Mongreno, il declivio prativo sulla strada e la costa boschiva verso il Cartman costituiscono elementi qualificanti la parte sommitale di Mongreno.
L'edificio di impianto del XVII secolo (cassettoni nella cappella e nel salone sotto una volta «incannicciata») ha subito alla fine del XVIII interventi nelle zone di rappresentanza. Nel 1937 sono stati aggregati due terrazzi al corpo principale del civile; modificate delle aperture ed è stata realizzata una lieve ridistribuzione funzionale che non ha comunque inciso sostanzialmente sulla struttura originaria. L'edificio si affaccia su «artefatto piano» sostenuto da un muro di contenimento in arcate di mattoni (1870).

A. GROSSI, 1791, p. 209; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805: [Catasto RABBINI], 1866, fol. XIX; E. GRIBAUDI ROSSI. 1975, pp. 114-115.
Tavola: 44

Temi correlati