MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Luoghi di storia, d'arte e di fede

Cappella della Santa Sindone, veduta interna della cupola. Fotografia di Dulevant, 1987. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

Anteprima e Stampa

Luoghi di storia, d'arte e di fede

La città, dal 19 aprile al 24 giugno, si popola di fedeli, pellegrini e turisti convenuti a Torino per l'Ostensione della Sindone. Un'occasione per seguire itinerari non sempre consueti e scoprire, o riscoprire, chiese e luoghi che raccontano la storia, l'arte e la religiosità di questa città.

  • Campanile del Duomo
    Campanile del Duomo

    Il campanile fu fatto costruire tra il 1468 e il 1469 dal vescovo Giovanni de Compey. Nella parte inferiore si presenta con cornici senza archetti, nel primo ordine si aprono invece finestre monofore ad arco acuto, decorate con formelle in cotto

    Vai alla scheda
  • Duomo nuovo
    Duomo nuovo

    La nuova costruzione del duomo, la cattedrale di San Giovanni Battista, ebbe inizio nel 1492; la direzione dei lavori fu affidata al maestro Meo del Caprina. L'edificio si distingue dalle altre costruzioni cittadine - in cotto - per il marmo bianco di Bussoleno usato per la facciata. L’edificio fu bombardato il 13 luglio 1943.  

    Vai alla scheda
  • Intorno al Duomo
    Intorno al Duomo

    Uno sguardo intorno al Duomo di Torino consente di vedere le testimonianze e le tracce della storia antica e moderna della nostra città dal periodo romano fino quasi ai giorni nostri: chiese e palazzi, scavi archeologici e musei, costruzioni e ricostruzioni.

    Vai alla scheda
  • Il progetto della Compagnia di San Paolo per far conoscere il patrimonio architettonico religioso della città
    Il progetto della Compagnia di San Paolo per far conoscere il patrimonio architettonico religioso della città

    In occasione dell'Ostensione della Santa Sindone la Compagnia di San Paolo ha promosso un progetto che mira a diffondere la conoscenza del patrimonio architettonico religioso di Torino e la consapevolezza dell'importanza che gli edifici sacri e le opere d'arte in esso custodite rappresentano all'interno dell'offerta culturale della città. Sono stati realizzati degli strumenti, tra cui una serie di schede informative con testi a cura dell'Associazione Guarino Guarini, che si possono trovare nelle principali chiese della città e che offrono al visitatore le informazioni necessarie per costruire un percorso di visita alla scoperta di capolavori d'architettura e arte spesso poco noti. È stato inoltre realizzato un ricco calendario di appuntamenti culturali nelle Chiese dei Santi Martiri, della Santissima Trinità e dell’Arciconfraternita della Misericordia in Via Garibaldi. Trovate tutte le informazioni su edificisacri.compagniadisanpaolo.it

    Vai alla scheda
  • Sulle tracce dei santi sociali
    Sulle tracce dei santi sociali

    Un ruolo significativo, nel panorama dell'offerta culturale della città, è costituito da alcune istituzioni che conservano, espongono e comunicano la storia e la memoria dei santi sociali torinesi.

    Vai alla scheda
  • Santi Sociali
    Santi Sociali

    I Santi Sociali, religiosi e laici, nell’Ottocento, svolgono la loro attività caritativa nell’aiuto ai diseredati che vivono in una Torino ancora quasi priva di assistenza pubblica.

    Vai alla scheda
  • Ostensione della Sindone 2015
    Ostensione della Sindone 2015

    Per 67 giorni, dal 19 aprile al 24 giugno 2015, a Torino, in Duomo, avviene l’Ostensione della Sindone.

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style