Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Villa Fubini, già Vigna Meschiati

Subito dopo la vigna Borbonese iniziava il sentiero che portava alla vigna che il Grossi chiama “Il Mescià” dell'avvocato Luigi Ruscala, ma della vigna settecentesca rimane ben poco dopo le riplasmazioni del primo Novecento.


Lat: 45.0508125 Long: 7.691466499999999

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Trasformazione: XIX Sec. (1800-1899)

Trasformazione: XX Sec. (1900-1999)

Translate

Categorie

  • villa

Tag

  • vigna

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA FUBINI, GIÀ VIGNA MESCHIATI
Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 60bis

Villa.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario concorre alla sequenza di vigne di Strada S. Vito.
Nella Carta topografica della Caccia l'edificio si presenta come l'aggregazione di due blocchi. Il Grossi la cita come una delle due vigne Ruscala. L'impianto pare conservatosi sino ad oggi fatta eccezione per delle riplasmazioni interne e di facciata ascrivibile alla seconda metà dell'Ottocento. La cappella si conserva ancora attualmente.

Carta topografica della Caccia [1762]; A. GROSSI, 1791, p. 106; PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XXVII; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975, p. 509.
Tavola: 59

Temi correlati