Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Tetti Tarditi

Lungo la strada del Cartman compaiono i Tetti Tarditi: piccole case raggruppate attorno a un unico cortile; alcune ritoccate in epoche recenti, altre conservano elementi antichi.


Lat: 45.07441464934351 Long: 7.744953632354736

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Translate

L'antica strada del Cartman serpeggia ombrosa sul fondovalle costeggiando il rivo grande di Mongreno (o di Superga). Prende il nome da G. B. Cartman che intervenne nella discussione sulla precaria situazione bancaria torinese con un importante progetto di riforma del 1786, memoriale conservato nell'Archivio di Stato a Torino.

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
TETTI TARDITI
Strada Comunale del Cartman

Nucleo frazionario di formazione rurale.
Segnalazione di piccolo nucleo di interesse documentario con elementi di significato culturale e documentario, collocato lungo il percorso storico delle strade del Cartman.
Il Grossi lo cita come «tetti de' Tarditi ». Nella mappa napoleonica il nucleo è indicato «Ferme Tarditi », organizzato in un impianto «a corte». Nella mappa Rabbini il complesso presenta una minuta e frazionata suddivisione parcellare caratteristica degli insediamenti rurali collinari. Recentemente il complesso ha subito numerose riplasmazioni.

A. GROSSI. 1791, p. 196: PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto Rabbini], 1866, fol. XIX.
Tavola: 44

Temi correlati