Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Villa Pratis, già Vigna Gazzelli

Nella conca di Valsalice, non lontane dagli edifici del complesso salesiano, i conti Gazzelli, medici in Oneglia  già dal '500, possedevano tre palazzine.


Lat: 45.055939978517465 Long: 7.70290732383728

Costruzione: XVI Sec. (1500-1599)

Variazione: XVIII Sec. (1700-1799)

Variazione: XIX Sec. (1800-1899)

Translate

Categorie

  • villa

Tag

  • vigna

Il Grossi scriveva «Gazzelli villa, e vigne dell'Ill.mo sig. Conte Gazzelli di Rossana con tre palazzine separate, e poco distanti l'una dall'altra con Cappella situate nella valle di Salice in bella situazione, e con strada comoda per andarvi».
Alla fine dell'800 la proprietà Gazzelli venne parcellizzata e venduta ad enti religiosi e privati.

 

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA PRATIS, GIÀ VIGNA GAZZELLI
Strada Val Salice 41

Vigna.
Edificio di valore ambientale e documentario, concorre alla definizione ambientale del versante solivo pedecollinare della Val Salice.
La Carta topografica della Caccia [1762] pur indicandola chiaramente non fornisce la sua denominazione. Il Grossi la cita come una delle «vigne» Gazzelli. La mappa napoleonica conferma la denominazione precedente, e la mappa Rabbini la disegna con impianto lineare, probabile risultato della aggregazione di due edifici affiancati. Ancora tra Ottocento e Novecento viene completata la sua planimetria aggiungendo alcuni corpi di fabbrica nella manica a Nord.

Carta topografica della Caccia [1762]; A. GROSSI, 1791, p. 88; PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, V.D. fol. XXIII; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975, pp. 415-416.
Tavola: 50/58

Temi correlati