MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. XX Giornata FAI di Primavera, 24-25 marzo 2012

Anteprima e Stampa

XX Giornata FAI di Primavera, 24-25 marzo 2012

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2012 avrà luogo la ventesima edizione della Giornata FAI di Primavera. Un grande spettacolo di arte e bellezza, dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano, che si svolgerà in siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico.
A Torino saranno visitabili la Caserma Chiaffredo Bergia, in Via Santa Croce, 4; il Palazzo Dell’Arsenale in Via Arsenale, 22; la Caserma Cernaia in Via Cernaia, 23 e l’Arsenale Della Pace Del Sermig in Piazza Borgo Dora, 61.
Per gli orari e tutte le informazioni è possibile consultare il sito del FAI (http://www.giornatafai.it/piemonte.htm#torino) oppure scaricare gratuitamente l’applicazione per smartphone e tablet pc Apple e Android (http://www.giornatafai.it/scarica-l-app-2012.htm).

Per l’occasione MuseoTorino vi suggerisce il tema delle caserme in città e vi propone le schede di ognuno di questi quattro luoghi così carichi di storia.

 

  • Caserma Cernaia
    Caserma Cernaia

    La caserma, che porta il nome di una vittoriosa battaglia della guerra di Crimea, venne costruita sui terreni della Cittadella di Torino, antica fortificazione smantellata per far spazio all’espansione urbana. Durante il secondo conflitto mondiale, l'edificio fu colpito dai bombardamenti dell'8 novembre 1942 e del 13 luglio 1943.  

    Vai alla scheda
  • Ex Arsenale militare, ora Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito Italiano
    Ex Arsenale militare, ora Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito Italiano

    Il complesso odierno, edificato nel 1738-1742, sorge sul sito già destinato alla metà del XVII secolo alla nuova fonderia per le artiglierie e oggi ospita la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi militari dell’Esercito Italiano. L'area venne colpita dai bombardamenti dell'11 e del 18 novembre 1942 che danneggiarono gravemente i locali della scuola di guerra.

    Vai alla scheda
  • Ex caserma Chiaffredo Bergia (già Collegio delle Province), ora Comando Carabinieri Regione Piemonte
    Ex caserma Chiaffredo Bergia (già Collegio delle Province), ora Comando Carabinieri Regione Piemonte

    Sede storica dei Reali Carabinieri, che ne entrarono in possesso sin dalla loro costituzione nel 1814, il palazzo è opera settecentesca di Bernardo Antonio Vittone, in origine destinato a ospitare il Collegio delle Province.

    Vai alla scheda
  • Arsenale della Pace (Sermig), già Arsenale di costruzione di Artiglieria di Borgo Dora
    Arsenale della Pace (Sermig), già Arsenale di costruzione di Artiglieria di Borgo Dora

    L’Arsenale e le adiacenti caserme, dopo l’esplosione nel 1852, vengono ricostruiti su progetto di Giovanni Castellazzi a partire dal 1862. Gli edifici, danneggiati nel corso del secondo conflitto mondiale, dopo anni di abbandono vengono in parte recuperati e trasformati in Arsenale della Pace.

    Vai alla scheda
  • Caserme
    Caserme

    L’elevato numero di caserme a Torino sottolinea come la presenza dell’Esercito sia stata, sin dall’Ottocento, un elemento significativo nella città a livello sia economico sia urbanistico.  

    Vai alla scheda

Sitografia

  • http://www.giornatafai.it/scarica-l-app-2012.htm
  • http://www.giornatafai.it/piemonte.htm#Torino

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style