Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Villa Pinsoglio, già Vigna il Galleani

Nel fondovalle della strada che percorre la valle di Mongreno, al termine di una lunga strada privata che si snoda tra prati e alberi, stagno e ruscello, si trova la vigna che l'architetto Grossi chiama "il Fontanella", appartenuta nel '900 alla famiglia del professore Achille Mario Dogliotti, una delle massime figure in campo chirurgico.


Lat: 45.06995329999999 Long: 7.7416431

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Variazione: XX Sec. (1900-1999)

Translate

Categorie

  • villa

Tag

  • vigna

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA PINSOGLIO, GIÀ VIGNA IL GALLEANI
Strada Comunale di Mongreno 158

Vigna.
Edificio di valore ambientale e documentario.
Il Grossi la ricorda come «Fontanella vigna del Sig. Galleani... L'edificio nella napoleonica si presenta con strutIura planimetrica ad « L» delimitato a Sud da un piccolo giardino a corte e ad Ovest da una spianata con medesime funzioni. Nella Rabbini risulta ancora l'impianto precedente. mentre nella parte a Nord vengono aggregati dei rustici a « L,.. Nel primo quarto del Novecento vengono eliminati dei rustici, e viene trasformata la facciata che si arricchisce di .. lambris

A. GROSSI, 1791, p. 84; PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XXIV; E. GRIBAUDI Rossi, 1975, p. 121.
Tavola: 52

Temi correlati