Villa Ponzano, già Vigna Perachia
L'edificio era proprietà dei Balli o Baly di origine savoiarda e senatori, probabilmente già esistente nelXVII secolo anche se non citato sulle mappe del territorio.Elisa Gribaudi Rossi sottolinea la presenza di una sala con soffitto affrescato all'interno e, sulla facciata, il bell'abbaino barocco.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA PONZANO, GIÀ VIGNA PERACHIA
Strada del Ponte Verde 16
Villa.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, connota il versante inverso di Val Salice. La villa era di proprietà del medico Gianoglio, come testimonia la Carta topografica della Caccia, e si presentava con impianto a blocco. Il Grossi la cita come «il Bali vigna del Sig. Gaetano Calcagni». La mappa napoleonica segnala l'aggiunta di un corpo ad Est. Tale impianto, che si conserva nella Rabbini, è ancora riconoscibile. Ristrutturata nel 1982.
Carta topografica della Caccia [1762]; A. GROSSI, 1791. p. 14; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XXVII; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975, pp. 463-464.
Tavola: 59