Piccolo nucleo di vigne e ville
La posizione favorevole e la vicinanza al Parco di Cavoretto hanno portato, negli ultimi decenni, a una radicale trasformazione e urbanizzazione della zona..
Nel '700 le vigne e le ville destinate alla villeggiatura costruite in questa zona erano accentrate nel borgo di Cavoretto, mentre sul versante meridionale della collina delimitato dalla strada di Santa Lucia, dalle ultime propaggini del borgo e da strada dei Ronchi ai Cunioli Alti, non c'erano che casupole di contadini e modeste vigne.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
Piccolo nucleo di vigne e ville
Strada di S. Lucia e dei Falconieri
Complesso di vigne e ville sette e ottocentesche, di valore ambientale e documentario caratterizzanti il percorso storico della Strada di Santa Lucia all'imbocco di Cavoretto.
L'iconografie sette-ottocentesca, riportano, lungo la Strada di Santa Lucia, tre vigne, facenti parte dell'abitato di Cavoretto. Nella mappa del catasto Rabbini del 1864, il complesso risulta sviluppato lungo la strada con l'aggiunta di tre ville. Nella Carta di Torino del 1907, per il Piano Regolatore, il nucleo presenta un'ulteriore espansione verso la strada dei Falconieri.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI, Cavoretto], 1864, fol. Il; PIANTA / DELLA / CITTÀ [...], 1907.
Tavola: 74