Tetti Badan
Questo nucleo di abitazioni è posto nelle vicinanze della Basilica di Superga, immerso nella quiete e nel verde dei boschi. La parte rivolta a oriente venne trasformata in epoca recente, gli edifici verso ovest hanno mantenuto struttura e caratteristiche di più antica origine.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
TETTI BADAN
Strada Comunale di Superga
Nucleo frazionario di formazione rurale.
Nucleo frazionario di formazione rurale di valore ambientale, nella cornice ambientale di Superga.
La mappa napoleonica e la mappa Rabbini riportano il complesso come un aggregato lineare secondo la linea di livello. Tra Otto e Novecento gli edifici verso oriente vengono trasformati, assumendo i caratteri di residenza di villeggiatura Quelli verso occidente rimangono per gran parte ville di antica struttura, affaccianti su cortile comune.
PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XX.
Tavola: 45
Bibliografia
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 585 Vai alla pagina digitalizzata
- Ternavasio, Maurizio, Perché resistono i vecchi "Tetti" della collina, in «Torino storia», A. IX, n. 93, ottobre, 2024, Torino, pp. 71-75