Scheda: Luogo - Tipo: Edifici monumentali

Cappella della Vigna Bitino, già Migliore

La cappella è posta all'entrata del grande viale che porta alla Villa Bitino, citata come Bettini dall'architetto Amedeo Grossi che, dal 1738, apparteneva al capomastro Carlo Francesco Bettino.
La famiglia Bettino mantenne la proprietà fino all'inizio dell'800.


Lat: 45.0548655 Long: 7.7301209

Notizie dal: 1738

Translate

Categorie

  • cappella

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CAPPELLA DELLA VIGNA BITINO, GIÀ MIGLIORE
Strada Vicinale di S. Anna 123

Cappella.
Edificio di valore storico-artistico ed ambientale; connota il percorso di collegamento tra la strada di Val S. Martino, Superiore con strada S. Anna.
La prima notizia riguardante la Cappella risale al 1738 quando l'edificio apparteneva al capomastro Carlo Francesco Bettino, discendente da quel Antonio Bettino che nel Seicento aveva lavorato alla costruzione della Sindone e alla Chiesa dell'Oratorio di S. Filippo. La cappella annessa alla vigna ora è stata trasformata in residenza ricavando 4 ambienti.

Carta topografica della Caccia [1762]; A. GROSSI, 1791, p. 22; PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XXVIII; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975, p. 294.
Tavola: 60

Temi correlati