MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Archivi delle donne

Durante la guerra c’è la massima occupazione femminile alla Savigliano 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

Anteprima e Stampa

Archivi delle donne

L’ArDP Archivio delle Donne in Piemonte, nel corso degli anni a partire dal 2006, con il sostegno di istituzioni, concorsi e specialiste ha censito, pubblicato i risultati e promosso, i fondi archivistici di interesse per la storia delle donne in Piemonte.

Per tutte le corrette e complete informazioni si veda il sito: http://www.archiviodonnepiemonte.it/censimenti/ e soprattutto il volume Novaria, Paola - Ronco, Caterina (a cura di), Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti, Centro studi piemontesi, Torino 2014.

Troverete qui una scelta, solo archivi di donne e nel territorio cittadino, tra quelli individuati nella ricognizione del 2013-2015 che ha esplorato la presenza di risorse archivistiche fotografiche, video e audio negli archivi del territorio piemontese.

  • Consulta delle elette
    Consulta delle elette

    La Consulta delle elette del Piemonte è istituita con legge regionale n.44 del 9 luglio 1996.

    Vai alla scheda
  • Unione Cristiana delle Giovani (YWCA - UCDG)
    Unione Cristiana delle Giovani (YWCA - UCDG)

    L’Unione Cristiana delle Giovani, fondata a Torino nel 1894 da Elisa Schalck ed Elisa Meynier, è una delle più antiche associazioni femminili tuttora operanti in Italia.

    Vai alla scheda
  • Educatorio della Provvidenza
    Educatorio della Provvidenza

    L’Educatorio della Provvidenza è stato fondato nel 1722 e rappresenta una  tra le più antiche istituzioni di assistenza e beneficenza di Torino.

    Vai alla scheda
  • Consulta Femminile Regionale del Piemonte
    Consulta Femminile Regionale del Piemonte

    La Consulta Femminile Regionale del Piemonte è stata istituita nel 1976 quale organismo permanente di consultazione del Consiglio Regionale.

    Vai alla scheda
  • Centro interculturale delle donne Alma Mater
    Centro interculturale delle donne Alma Mater

    Il Centro interculturale delle donne Alma Mater, costituito nel 1993, nasce  dall’incontro di un gruppo della Casa delle donne di Torino e un gruppo di donne migranti che,  l’8 marzo 1990, danno l’avvio al progetto.

    Vai alla scheda
  • Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile
    Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile

    Il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile nasce a Torino nel 1995 da un gruppo di donne che avevano condiviso negli anni Settanta l’esperienza dell’autocoscienza. Ebbe sede in corso San Maurizio 6 e, dal 2017, si è trasferito in via Vanchiglia 3.

    Vai alla scheda
  • Centro Italiano Femminile di Torino CIF
    Centro Italiano Femminile di Torino CIF

    Il Centro Italiano Femminile, nato subito dopo la Liberazione a Torino, si è esteso ben presto nei comuni della provincia e di provincia in provincia in tutto il Piemonte.

    Vai alla scheda
  • Associazione Sofonisba Anguissola. Galleria delle Donne
    Associazione Sofonisba Anguissola. Galleria delle Donne

    L’Associazione Sofonisba Anguissola, dal nome della pittrice cremonese del XVI secolo, è stata fondata nel 1987 da un gruppo di donne torinesi impegnate nella pratica politica femminile e accomunate dalla passione per l’arte.

    Vai alla scheda
  • Casa delle Donne
    Casa delle Donne

    La Casa delle Donne nasce nel marzo 1979 con l'occupazione dell'ex manicomio femminile di via Giulio. Dopo un anno di occupazione la Casa delle Donne ottiene in affitto i locali nel Palazzo dell'Antico Macello di Po, in via Vanchiglia 3, dove ha sede tutt'oggi.

    Vai alla scheda
  • Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi sulle Donne CIRSDe
    Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi sulle Donne CIRSDe

    Il Centro è nato nel 1991 per iniziativa di un gruppo di docenti e ricercatrici dell’Università di Torino.

    Vai alla scheda
  • Commissione Regionale per le Pari Opportunità
    Commissione Regionale per le Pari Opportunità

    La Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità tra donna e uomo della Regione Piemonte (CRPO) è stata istituita dalla Regione Piemonte con legge regionale n.46 del 12 novembre 1986.

    Vai alla scheda
  • Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda (AIDDA)
    Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda (AIDDA)

    L'Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda è stata fondata a Torino nel 1961 su iniziativa di un gruppo di imprenditrici Torinesi tra cui Elisabetta Tamagnone e Marion Taylor Abbagnano che ne fu la prima presidente.

    Vai alla scheda
  • Archivio delle donne in Piemonte  ArDP
    Archivio delle donne in Piemonte ArDP

    L’Archivio delle Donne in Piemonte nasce nel 2006 a Torino. Nel 2017 si sposta dalla sede di via Palazzo di Città 20 alla sede di via Vanchiglia 3.

    Vai alla scheda

Suggerimenti di lettura

  • Novaria, Paola - Ronco, Caterina (a cura di), Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti, Centro studi piemontesi, Torino 2014

Sitografia

  • http://www.archiviodonnepiemonte.it/

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style