MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Il giorno della memoria

Anteprima e Stampa

Il giorno della memoria

Il Museo Diffuso, in occasione del Giorno della Memoria, organizza, tra le altre iniziative:

SEGNI DELLA MEMORIA, UN PERCORSO IN CITTA'

28 gennaio, ore 10, 11 e 12

Visita itinerante

Ore 10.00: Piazza Carlina, di fronte hotel NH - L’ex ghetto ebraico e la pietra d’inciampo dedicata a Silvio Segre

Ore 11.00: Stazione di Porta Nuova, binario 17 - Il luogo di partenza dei convogli per i Lager e la pietra dedicata a Renato Ortona

Ore 12.00: Piazza CLN, di fronte all’ex Albergo Nazionale - La sede delle SS a Torino e la pietra dedicata a Filippo Acciarini

Gli operatori del Museo Diffuso, presenti in ciascuno dei punti, illustreranno la storia del luogo di memoria e una delle Pietre d’inciampo installate a Torino. Ognuno potrà scegliere dove recarsi, costruendo così il proprio percorso della memoria, ascoltando letture di testimonianze e storie di luoghi e persone che hanno vissuto il dramma della deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale.

A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

Ingresso libero

Info: tel. 011 01120780

Consulta il calendario completo degli eventi (http://www.polodel900.it/news/giorno-della-memoria-2018/ ) .

  • Lapide in memoria dei deportati politici
    Lapide in memoria dei deportati politici

    Lapide dedicata ai deportati politici, stazione di Porta Nuova, lato arrivi, di fronte al binario di partenza dei trasporti per i campi (n. 17), collocata dall'Aned.

    Vai alla scheda
  • Ghetto ebraico
    Ghetto ebraico

    Ghetto vecchio: delimitato dalle vie Maria Vittoria, Bogino, Principe Amedeo e san Francesco da Paola. Ghetto nuovo: via des Ambrois 2.

    Vai alla scheda
  • Albergo Nazionale
    Albergo Nazionale

    Dal 25 settembre 1943 la Polizia di Sicurezza tedesca si installa in questo edificio trasformandolo nel loro quartiere generale. Qui avvenivano gli interrogatori dei prigionieri.

    Vai alla scheda
  • Il Ghetto
    Il Ghetto

    Gli ebrei torinesi erano presenti in città da oltre tre secoli quando la reggente istituì il ghetto vicino a piazza Carlina nel quale li obbligò ad andare a vivere, sottoposti a severi controlli.

    Vai alla scheda

Sitografia

  • http://www.polodel900.it/news/giorno-della-memoria-2018/

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style