Table of Contents Table of Contents
Previous Page  6 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 6 / 852 Next Page
Page Background

viii

Indice

alessandro barbero

,

gian savino pene vidari

Torino sabauda. Dalle lotte di parte e dalle congiure

antisabaude a un nuovo equilibrio sociale e istituzionale

214 1. La struttura dell’apparato signorile in città (

Alessandro Barbero

)

220 2. Il governo comunale (

Alessandro Barbero

)

229 3. La repressione dell’opposizione politica (

Alessandro Barbero

)

241 4. L’autonomia legislativa: gli statuti (

Gian Savino Pene Vidari

)

alessandro barbero

,

irma naso

La classe dirigente e i problemi di una città in difficoltà

261 1. Il gettito delle imposte e i problemi finanziari del comune

(

Alessandro Barbero

)

275 2. Calmieri e politica annonaria (

Alessandro Barbero

)

278 3. I problemi della rete viaria e delle attrezzature alberghiere

(

Alessandro Barbero

)

287 4. I problemi della sanità (

Irma Naso

)

grado giovanni merlo

Vita religiosa e uomini di Chiesa in un’età di transizione

298 1. Religiosità delle opere e «nuovo» monachesimo

302 2. L’episcopato: dall’instabilità a un funzionamento ordinato

308 3. La fisionomia aristocratica del capitolo cattedrale

312 4. Il corpo chiericale e la vita dei chierici

319 5. L’assenza di eretici: una peculiarità

320 6. La città, gli enti ecclesiastici e religiosi, il principe

irma naso

,

francesca quasimodo

,

arianna semenzato

,

giuliano gasca queirazza s. j.

Istruzione e cultura

327 1. La scuola (

Irma Naso

)

337 2. Torino nella circolazione delle esperienze culturali: il panorama

figurativo (

Francesca Quasimodo

,

Arianna Semenzato

)

353 3. L’uso linguistico della città (

Giuliano Gasca Queirazza

)