Table of Contents Table of Contents
Previous Page  7 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 7 / 852 Next Page
Page Background

Pa r t e s econda

La conquista della preminenza sulle altre comunità del Piemonte

(1418-1536)

alessandro barbero

Il mutamento dei rapporti fra Torino e le altre comunità

del Piemonte nel nuovo assetto del ducato sabaudo

373 1. Introduzione

381 2. I primi passi verso la preminenza politica di Torino in Piemonte

(1418-36)

393 3. Il consolidamento dell’egemonia torinese e la reazione delle altre

comunità piemontesi (1436-62)

401 4. Torino e l’inizio degli anni difficili (1462-97)

410 5. Verso il predominio nel ducato (1497-1536)

stefano a. benedetto

,

rinaldo comba

,

renata segre

,

alessandro barbero

L’economia e la società

423 1. La crescita demografica e l’immigrazione (

Stefano A. Benedetto

)

449 2. Le strutture della proprietà fondiaria e l’insediamento rurale

(

Stefano A. Benedetto

)

476 3. Lo sviluppo delle attività artigianali e commerciali (

Rinaldo Comba

)

514 4. La comunità ebraica (

Renata Segre

)

523 5. Società e violenza (

Alessandro Barbero

)

529 6. La vita associativa (

Alessandro Barbero

)

alessandro barbero

La vita e le strutture politiche nel quadro della bipolarità

signore-comune

543 1. Introduzione

544 2. Il governo comunale fra partecipazione popolare e chiusura oligarchica

558 3. L’apparato signorile e la sua collocazione nella città

571 4. I limiti della fedeltà

Indice

ix