Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 852 Next Page
Page Background

Indice delle tavole fuori testo

Tra le pp. 36-37

1. I quattro quadranti medievali di Torino: in senso orario, da destra in alto,

le quattro porzioni dello scacchiere denominate un tempo di Porta Puster-

la, Porta Doranea, Porta Marmorea, Porta Nuova.

2. La più antica carta attendibile della città disegnata nel 1572 da Giovanni

Caracha e incisa da Giovanni Criegher, da F. Pingone,

Augusta Taurino-

rum

, 1577, particolare.

Torino, Archivio Storico della Città,

Collezione Simeom

, B 15. (Foto dell’Archivio).

3. Le circoscrizioni parrocchiali di Torino nel 1415.

4. Dislocazione dei

magna hospicia

e di alcune famiglie nobili torinesi in base

ai titolari delle denunce catastali (1363-1464).

5. Il castello degli Acaia in una fotografia di Mario Gabinio.

Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondo Gabinio. (Archivio fotogra-

fico dei Musei Civici).

6. Le torri medievali del castello degli Acaia.

Ibid.

7. Alfredo d’Andrade,

Castello del principe Ludovico d’Acaja nel 1416 come

poteva apparire al tempo di sua costruzione,

disegno a penna e matita, da

Ma-

noscritto con schizzi e didascalie per la successiva preparazione delle tavole re-

lative ai lavori di restauro al Palazzo Madama

, s. d.

Torino, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte.

8. Il campanile dell’antica chiesa di Sant’Andrea (ora santuario della Consolata).

(Foto dell’Archivio Storico della Città di Torino).

9. Rappresentazione di case nei carignoni nord-occidentali del quartiere di

Porta Pusterla, particolare.

Torino, Archivio di Stato, Archivio delle Regie Finanze, n. 209.

10. La chiesa di San Domenico in una fotografia di Mario Gabinio.

Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondo Gabinio. (Archivio fotogra-

fico dei Musei Civici).

11. La navata centrale di San Domenico.

(Foto dell’Archivio Storico della Città di Torino).

12. Finestra ad arco ogivale di una casa di via dei Mercanti.

(Foto dell’Archivio Storico della Città di Torino).

13. La casa, già sede dell’Albergo della Corona grossa, in via Porta Palatina,

via IV Marzo, via Torquato Tasso.

(Foto dell’Archivio Storico della Città di Torino).