

Premessa
Torino 1280-1418 / 1418-1536: due modelli di città
Il rientro, definitivo, di Tommaso III di Savoia a Torino nel 1280,
con cui si chiude il primo volume di questa
Storia
, segnò per la città un
cambiamento importante, che non va però troppo enfatizzato. Torino
cambiò signore ed entrò, durevolmente, nei dominî sabaudi, ma il suo
ruolo al loro interno era tutto da costruire e la centralità politica, che
ancora la città aveva avuto nell’
xi
secolo, più che nella realtà viveva al-
lora nella memoria dei poteri che ambivano impadronirsene. È stato in-
fatti osservato nel primo volume che, tra la fine dell’
xi
secolo e il ma-
turo Trecento, «Torino attraversò una crisi della sua vocazione centra-
listica» e che la «propensione a riacquistare la centralità perduta»,
accertabile per il
xii
e
xiii
secolo, non si manifestò «tanto nei suoi abi-
tanti» quanto «nei poteri che per la città avevano quel progetto: i ve-
scovi, che provarono a farne il perno di un principato territoriale che
non riuscirono a espandere e che si rivelò effimero, i Savoia, che vole-
vano raggiungere la città per ridisegnare intorno ad essa la loro nuova
dominazione cisalpina»
1
.
Tra la fine del
xiii
secolo e del
xiv,
tuttavia, tale progetto non solo
non si concretizzò ma non se ne avviò nemmeno la realizzazione: lo im-
pedirono probabilmente l’immatura morte di Tommaso III e le vicende
dinastiche che ne seguirono, da cui nacque nel 1294 quello che venne
poi definito il principato d’Acaia retto dal figlio di Tommaso, Filippo,
e dai suoi discendenti, mentre il titolo comitale passò allo zio, Amedeo V
di Savoia, di cui Filippo divenne vassallo. Nell’ambito della nuova realtà
politica costituita dai dominî piemontesi della dinastia ad eccezione del-
la valle Susa, Torino rappresentò certamente un centro importante, in
quanto unica sede episcopale, ma non acquisì un ruolo di centralità po-
litica: la sede privilegiata dei principi, la «capitale», per così dire, del
1
g. sergi
,
Alle origini dei caratteri della città
, in
id.
(a cura di),
Storia di Torino
, I.
Dalla prei-
storia al comune medievale
, Torino 1997, p.
xxii
.