

xii
Indice delle tavole fuori testo
14. L’edicola marmorea eretta intorno al 1529 da Matteo Sanmicheli a ricordo
del miracoloso ritrovamento dell’Ostia del 1453 in un’incisione di Giovanni
Tommaso Borgonio per il
Theatrum Sabaudiae
, Amsterdam 1682.
Torino, Archivio Storico della Città,
Collezione Simeom
, N 1, tav. 22. (Foto dell’Archivio).
15. La regione della collina torinese detta «Poggio del lupo», al confine con Re-
vigliasco, agli inizi del Seicento.
Torino, Archivio Storico della Città, Carte Sciolte, n. 3182. (Foto dell’Archivio).
16. Castello del Drosso, il muro del ricetto con torre pensile (inizio del
xiv
se-
colo), ampiamente rimaneggiato.
(Foto dell’Archivio Storico della Città di Torino).
17. Rilievo del castello di Stupinigi eseguito nel 1716 dall’agrimensore Carlo
Fogliarino.
Stupinigi, Archivio dell’Ordine Mauriziano,
Mappe e cabrei
, Stupinigi, n. 60, 1° dicembre 1716.
Tra le pp. 356-57
1. Miniatore del Piemonte occidentale,
Iniziale F decorata con San Michele Ar-
cangelo che uccide il drago
, miniatura, 1315, particolare.
Sant’Ambrogio di Susa, Archivio parrocchiale,
Breviario di San Michele della Chiusa
, f. 208
v
.
2. Maestro piemontese,
Redentore
, affresco, primo quarto del
xiv
secolo.
Susa, San Giorio, cappella del Conte.
3. Intagliatore francese,
Valva di scatola per specchio con quattro scene cortesi
,
avorio, primo quarto del
xiv
secolo.
Torino, Museo Civico d’Arte Antica. (Archivio fotografico dei Musei Civici).
4. Scultore piemontese,
Madonna col Bambino
, marmo, 1320-30 ca.
Torino, Arcivescovado.
5. Intagliatore franco-piemontese,
Madonna col Bambino
, legno policromo,
1350 ca.
Torino, Museo Civico d’Arte Antica. (Archivio fotografico dei Musei Civici).
6. Scultore piemontese,
Capitello scolpito
, pietra, 1350 ca.
Avigliana, Sant’Antonio di Ranverso, atrio.
7. Maestro di San Domenico a Torino,
Angelo annunciante
, affresco, 1350-60,
particolare.
Torino, San Domenico.
8. Maestro di San Domenico a Torino,
Donatrice
, affresco, 1350-60, parti-
colare.
Ibid.
9. Anonimo pittore piemontese,
I Santi Ottavio, Massimo e Avventore
, minia-
tura, 1360, particolare.
Torino, Archivio Storico della Città, Carte Sciolte, n. 390, Codice degli Statuti di Torino o «Co-
dice della Catena». (Foto dell’Archivio).
10. Anonimo pittore piemontese,
I Santi Solutore, Giovanni Battista e Secondo
,
miniatura, 1360, particolare.
Ibid.
(Foto dell’Archivio).
11. Maestro piemontese,
Madonna col Bambino, santi e donatori
, affresco, 1359,
particolare.
Piobesi Torinese, San Giovanni ai Campi, cimitero.