Table of Contents Table of Contents
Previous Page  211 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 211 / 376 Next Page
Page Background

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Premio" Prof.

dr.

ing.

gr.

uff,

Angelo Bottiglia"

(di

lorde L. 875 circa).

. (Autorizzato con R . D.

12

dicembre

1935,

n. 2422).

ART.

1. -

In virtù di di sposizione testamentaria del sig. gr. uff.

prof. dotto ing. Angelo Bottiglia, già Professore Ordinario di Costru–

zione e di segno di macchine presso

il

R. I stituto Superiore d 'Inge–

gn eria di Torino, è istituito, presso l'Istituto medesimo, un premio

intitolato

«

Premio gr. uff. dotto ing. Angelo Bottiglia

n

e da confe–

rirsi secon do lc norme del presente Statuto.

ART. 2. - Il patrimonio iniziale del premio, costituito da capi–

tale all'uopo legato dal prof. Angelo Bottiglia, è di L.

25.000

nominali

in titoli di r endita

3,50%.

I titoli costituenti il patrimonio sono nominativi ed intestati al

R. I stituto Superiore d 'Ingegneria di Torino, con annotazioni di vin–

colo a favore del premio.

ART. 3. - Il premio è costit uit o dagli interessi maturati annual–

mente . sul capit ale di cui all'art. 2 salva detrazione delle imposte e

tasse di legge.

ART. 4. - Il concors o è bandito ogni anno dal Direttore del R.

I stituto Superiore d 'Ingegneria di Torino, con apposito avviso da pub-

blicarsi n ell'albo dell'Istituto.

.

L 'avviso di concorso deve conten ere l'indicazione del t ermine st a–

bilito p er la presentazione delle domande e della r elativa 'documen –

tazione.

ART. 5. - Il premio è a ssegnato a quell'allievo del

IV

anno del

corso d 'Ingegneria Industriale che, trovandosi n elle condizioni di cui

al successivo articolo, si sar à maggiormente di stinto nel

«

disegno e

costruzione di macchine

n.

In caso di parità di meriti, sarà prescelto

il

concorrente che dimo–

strer à di trovarsi in condizioni economiche più disagiate.

ART. 6. - Possono concorrere al premio gli allievi del IV corso

di Ingegneria Industriale i quali abbiano seguito

il

biennio propedeu–

tico ed il primo e secon do anno di applicazione senza interruzione

alcuna, abbiano supe ra ti annualmente tutti gli esami prescritti dal

162