

applicata alle macchine, apportandovi possibilmente qualche elemento
originale.
Il tema della esercitazione, oggetto della gara, verrà indicato dal
Professore della materia che potrà assegnare un unico tema o pro–
porne alcuni alla scelta degli allievi, e la elaborazione relativa
.dovr à
essere presentata, entro il periodo di attività delle lezioni, al giudizio
di una Commissione - composta dal Professore suddetto, e dai Pro–
fessori di Tecnologia generale e di Disegno e Costruzione di macchine
- la quale deciderà inappellabilmente l'assegnazione del premio, sia
ad un solo candidato, sia ripartendolo fra
un
numero ristrettissimo
di essi, nel caso in cui la differenziazione di merito non sia sicura, o
più di uno meriti incoraggiamento nella disciplina oggetto del premio.
ART.
4. -
Il premio sarà conferito dopo la chiusura della ses–
sione autunnale di esami in base al giudizio della Commissione pre–
d~tta;
ratificato dal Consiglio di Facoltà e da quello di Amministra–
ZIOne.
Ove il premio non fosse, per qualsiasi causa, conferito, il suo
ammontare andrà in aumento del capitale, ovvero sarà messo a con–
corso con il premio dell'anno o degli anni successivi.
ART. 5. - Il premio non potrà essere conferito all'allievo il quale
durante
il
triennio di studi sia incorso in sanzioni disciplinari, oppure
sia stato respinto o siasi ritirato in qualcuno degli esami del biennio
propedeutico.
Premio (per l'estero) "
Ing.
Attilio Chiavassa"
(di
lorde
L.
4500 circa).
(Autorizzato con R. D.
3
maggio
1934,
n. 878).
ART. L - Col legato di L. 80.000 nominali, disposto dal
com- v
pianto ing. Attilio Chiavassa, fu Alessandro, è istituita, presso il Regio
Istituto Superiore d'Ingegneria di Torino, una Borsa di studio, inti–
tolata
«
Borsa di studio ing. Attilio Chiavassa
»,
da assegnarsi annual–
mente ad un neo-ingegnere italiano, laureato nell'Istituto stesso, il
quale aspiri a perfezionarsi presso un Istituto Tecnico Superiore del
Belgio, ovvero - in difetto di un concorrente meritevole che intenda
recarsi - presso un Istituto Tecnico Superiore di qualche altro Stato
estero ove
il
ramo di studi prescelto dall'aspirante goda meritata fama
di reale progresso.
ART. 2. - Il capitale della Borsa, sarà investito in titoli di Ren–
dita del Debito Pubblico Italiano, da intitolarsi al R. Istituto Superiore
d'Ingegneria di Torino, con annotazione di vincolo a favore della
Borsa stessa.
ART. 3. - L'ammontare della Borsa
è
costituito dagli interessi
maturati ogni anno sul capitale della Fondazione, sotto deduzione
delle imposte e delle tasse delle quali è gravato.
165