

non si sian o mai ' r itirati, n è mai sian o st at i respinti
ID
alcun esame
del triennio di applicazione anzide tto e che non siano in corsi in puni–
zioni di sciplinari. .
ART. 3. - Il p remio verr à a ssegnato d'ufficio a colui ch e, tro–
vandosi n elle con dizioni suindicate, risulterà av er riportato la cla ssi-
ficazione più alt a .
-
A parità di vot i sarà preferito quello di condizioni finanziarie
più di sagiate.
ART. 4. - L 'accertamen t o dell e con dizion i didattiche e finanziarie
sar à fatto dal Direttore dell'Istituto ed il giudizio che egli eme tter à,
dopo ratifica del Consiglio della Scuola e di quello di Amminist r azione,
sar à inappellabile.
ART. 5. - Ove nessuno dei laureati dell 'anno si trovi n elle con–
dizioni suin dicate, il premio non sar à assegnato e la somma resasi
così di sponibile potrà essere er ogat a n egli anni suc cessivi, oppure
portata in aumento al capitale di fondazione.
,
.
ART. 6. - ,La proclamazione del vincitore del premio sarà fatta
il giorno 20 marzo, anniversario della morte dell'ingegnere Giorgio
Lattes.
Premio " Ing. Mario Lualdi"
(di
lorde L. 2500 circa).
(Autorizzato con D.
C.
P .
S. lO
giugno
1947,
n.
782).
ART.
1. -
Ad onor are la memoria dell'ing. Mario Lualdi fu Ercole,
deceduto in T orino il 14 no vembre 1943 , è istituita presso il Poli–
t ecn ico di T orino una borsa di st udio di annue lire 2500 lorde, sotto
deduzione delle imposte e tasse dalle quali è gravata, pagabile in unica
rata dop o la sess ione estiva di laurea.
ART. 2. - L'ammontare di detta borsa
j è
costit uit o dagli inte–
ressi maturati ogni anno sul capit ale della donazion e di n ominali
lire 50.000 di Buoni del Tesoro 5% 1949 a premi, fatta dai Signori
Con iug i Berruti Giovanni fu Luigi e Besson e Giuseppina fu Gia cinto,
capit ale che sa rà convertito in titoli nominativi del Debito Pubblico
I taliano da in t est arsi al P olit ecnico di T orino con annotazione di vin–
~,olo
a favore della bor sa di st udio ( Ing. Lualdi Mario
n.
.
.
ART. 3. - P osson o concorrere . alla borsa di st udio gli allievi che
abbiano conseguito
"Ìa
laurea in Ingegneria Industriale, . Sottosezione
E lettrotecn ica, ne lla sess ione est iva, dopo aver . seg uit o sen za interr u–
zion e, i tre anni di applicazione della F acoltà di Ingegn eria del Poli–
t ecni co di T orino e che abbiano ottenuto, nei sing oli esami, una vot a-
zion e n on inferiore a 24/30.
.
ART. 4 . - I concorre n ti dovranno presentare domanda alla Segre–
t eri a del P olit ecnico, r edatta su carta legale, n on oltre un mese dalla
170