Table of Contents Table of Contents
Previous Page  222 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 222 / 376 Next Page
Page Background

ART. 6. - Il premio, su proposta del Direttore, approvata dal

Consiglio della Facoltà di Ingegneria, sarà ogni anno conferito con

deliberazione inappellabile, dal Consiglio di Amministrazione, al con–

corrente che risulterà aver ottenuto la migliore votazione complessiva

negli esami speciali del triennio di applicazione e nell'esame generale

di laurea.

ART. 7. - A parità di merito sarà data la preferenza al concor–

rente ex partigiano.

ART. 8. - Qualora, per mancanza di concorrenti o per altre

cause, il premio non venisse eventualmente assegnato, la somma -r esasi

così disponibile, potrà essere erogata negli anni successivi, oppure su

deliberazione del Consiglio di Amministrazione, portata in aumento

del capitale di fondazione.

ART. 9. - Nel caso che ai Buoni costituenti il capitale della fon–

dazione fossero assegnati premi, l'importo dei medesimi andrà ad

aumentare il capitale e conseguentemente l'importo annuo della somma

erogabile in premi di studio.

Premio" Prof. Camillo

Possìo "

(di

lire 10.000

ci~ca).

(Autorizzato con D. del Presidente della Repubblica n.

348

del

22

Febbraio 1948).

ART.

1. -

Per onorare la memoria del prof. ing. Camillo Possio,

gla Assistente ordinario, libero docente e professore incaricato presso

il Politecnico di Torino, vittima rimpianta del bombardamento del

5 Aprile 1945, il padre, memore della predilezione del figlio per l'Istituto

al quale appartenne, istituisce col presente atto un premio di studio

intitolato al suo caro nome.

-

ART. 2. - Questo premio è costituito dagli interessi derivanti

dal titolo di credito del valore nominale di lire 200.000, costituente il .

capitale della -fondazione.

ART. 3. - Il premio sarà assegnato in ogni anno scolastico

all'ingegnere neo-laureato sia nei corsi normali di ingegneria sia in

quello speciale di specializzazione aeronautica, il quale abbia presen–

tato la migliore tesi di laurea sopra un problema della dinamica dei

fluidi sia nel campo teorico sia in quello applicato alla locomozione

aerea, ovvero al funzionamento delle macchine motrici ed operatrici

al fluido.

ART. 4. - I laureati che intendono concorrere al premio dovranno

farne domanda alla Direzione della Scuola entro il mese di maggio

di ciascun anno.

ART. 5. - L'assegnazione del premio sarà deliberata da una Com–

missione di professori della Facoltà di Ingegneria designata dal Consiglio

della Facoltà stessa e ratificata dal Consiglio di Amministrazione con

173