Table of Contents Table of Contents
Previous Page  226 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 226 / 376 Next Page
Page Background

posta di t utti i professori facenti parte delle Commissioni di laurea

e di uno dei Membri estranei delle Commissioni stesse, designato dal

Direttore.

ART.

6.

La Commissione giudicatrice del premio delibererà in

via definitiva ed inappellabile sul merito delle t esi precedentemente

indicate, potrà esaminare gli autori delle tesi stesse oralmente o con

prove grafiche attinenti al tema svolto ed assegnerà il premio alla t esi

ritenuta migliore.

ART.

7. - II Direttore del Politecnico darà comunicazione del

giudizio della Commissione al Rettore della R. Univer sità di Torino,

perchè provveda al pagamento del premio.

/

ART.

8. - La Commissione giudicatrice non è tenuta a presentare

una relazione particolareggiata delle singole tesi esaminate. Essa si

limiterà a indicare il nome del vincitore e a riferire brevemente sulle

ragioni che l'hanno indotta ad a ssegnargli il premio. P er la validità

della votazione di assegnazione è necessaria la maggioranza a ssoluta

dei Commissari presenti all'adunanza. In ca so di parità di voti, prevale

il voto del Presidente della Commissione.

Borse di Studio" Cav. ing. Vittorio Trona " ( di lorde L. 3500 circa

ciascuna).

(Autorizzato con R .

D. 26

settembre

1941,

n. 1212).

ART.

L - In virtù della donazione di sposta con atto pubblico

In

data 24 maggio 1940 a rogito del dott o Tommaso Navone, notaio

in Albenga, dalla Signora Ermenegilda Mathieu vedova del cav. ing.

Vittorio Trona, ex laureato del R. Politecnico di Torino, nell'intento

di onorare la memoria del marito, son o istituite due borse di studio

annue intestate al nome del"

«

Cav. ing. Vittorio Trona » in favore di

due allievi del triennio di applicazione della Facoltà di Ingegneria del

R.

Politecnico di Torino.

ART.

2. - Le borse son o costituite dal r eddito derivante dal

capitale nominale donato di

L.

200 .000 (lir e duecentomila) in titoli al

portatore del debito pubblico, prestito r edimibile 3,50% , da con–

v ertirsi in Certificato nominativo intestato al R . Politecnico di Torino

con annotazione di vincolo dei r elativi inter essi per

I'erogazione

di

dette borse.

Nel caso di rimborso da parte dello Stato del capit ale rappresen–

tato dal titolo pred etto, la somma corrispondente dovrà essere investita

in altro Certificato nominativo pure intestato al' R. Politecnico di Torino,

possibilmente 'di pari inter esse, il di cui reddito avrà la stessa destina–

zione del precedente.

177

12 -

Annuario del Politecnico di Torino.