

La relazione dovrà esporre l'attività sv olta dal candidato e dimo–
st rare il profitto da lui tratto durante l'anno trascorso.
ART.
7. - Il vincitore del concorso dovrà precisare al Direttore
dell'Istituto il programma dell'attività che intende svolgere . La Borsa
sarà corrispost a in tre rate uguali, pagabili: la prima dopo l'approva–
zione di detto programma ; la sec on da a met à dell 'anno ; "la t erza a
fin e d 'anno, in seg uito a presentazione della re la zione e sua approvazione.
La correspons ione dell e rate non può avere luogo se l'opera del
vincitore è in qualsia si forma . retribuita dalla Ditta presso la quale
si trova.
A RT.
8. - Quando p er mancanza di conc orre nt i, o p er chè n essuno
d egli as pir an t i si trova nell e condizioni st abilite dal presente R egola–
mento, la Bor sa n on fosse a ssegnata, la somma r esa si cos ì di sponibile
p otrà essere erogata negli ann i successivi, oppure portata in a umento
al capit ale di fondazion e.
Premio " Ing. Moise Vita-Levi"
(di
lorde L. 1750 circa).
(Autorizzato con R . D.
29
novembre
1923,
n. 2902).
A RT.
L - Cogli interessi annui della somma di lire 50 .000 legata
dal signor dotto Daniele Vita-Levi all a
R.
Università di Torino, e da
questa amministrata, è costituito un premio annuo per la migliore t esi
di Ingegneria presentata p er la laurea dai-laureandi del
R.
Politecnico
di T orino.
A RT .
2. - Possono aspirare al premio i laureandi dell e varie
sezioni di I n gegneria o di Architettura, i quali abbiano p ercorso
almen o l'ultimo triennio di st udi nel Politecnico, che non abbiano
a vuto interruzioni o ritardi nel triennio stesso e che sostengano l'esame
di laurea n ella sess ione est iv a od autunnal e dell'anno scolas t ico nel
quale furono iscritti all'ultimo anno di corso.
A RT.
3. - Della esisten za del premio e dell e modalità per il con–
ferimen t o verrà data n ot izia agli allievi con pubblico avviso , all'aprirsi
di ogni anno scolastico .
A RT .
4 . - Il premio v errà annualmente a ssegnato al laureato che
si trovi n ell e condizioni suin dicate e la cui t esi di laurea sar à st ata
giudicata la migliore secon do le norme d egli articoli segue n t i.
A RT .
5. - All e Commissioni di laurea è a ssegnato il compito di
segn alare alla Direzione del P olitecnico una o più delle t esi esamin ate
come merit evoli di aspirare al premio. Le t esi segn alate dalle sin gole
Commissioni di laurea sar anno esamin ate dalla Commissione aggiu–
dicatrice d el p re mio, presieduta dal Direttore del Politecnico e com-
176