

deliberazione inappellabile. La
comrmssrone
potrà, a suo giudizio,
assegnare il premio ad un laureato che non abbia presentato domanda,
dovrà tener conto anche della carriera didattica del 'concorrente e par–
ticolarmente dei voti da esso conseguiti negli esami di Meccanica razio–
nale, Meccanica applicata, Idraulica e Fisica tecnica ed
è
pure autoriz–
zata a dividere il premio fra più laureati, che essa giudichi egualmente
meritevoli.
ART. 6.
Qualora, per mancanza di concorrenti,. o per giudizio
di non idoneità rispetto ad una segnalazione distinta della tesi in discus–
sione, il premio non venisse assegnato, la somma resasi così dispo–
nibile, verrà messa a disposizione per un secondo premio negli anni
successivi, oppure verrà portata in aumento del .capitale di fondazione.
Premio" Arrigo Sacerdote"
(di
lorde L. 200 circa).
(Autorizzato con lettera ministeriale
9
dicembre
1933,
n.
18199).
ART. L - Il sig. Anselmo Sacerdote, per onorare la memoria del
figlio Arrigo, già allievo di questa
R.
Scuola, ha istituito un premio
annuo di lorde lire 200 circa da assegnarsi a quello studente del primo
anno di Ingegneria che abbia ottenuto la migliore classificazione negli
esami di promozione dal primo al secondo anno di corso.
ART. 2. - Detto premio
è
costituito dagli interessi derivanti da
cartelle di rendita annua 5% per un valore nominale di lire 4000,
consegnate alla Scuola dal donatore e convertite poi in un titolo nomi–
nativo intestato alla
R.
Scuola di Ingegneria di Torino, con annota–
zione di vincolo a favore del premio di studio
«
Arrigo Sacerdote
n.
ART. 3. - Gli allievi che intendono concorrere al premio anzi–
detto devono farne domanda alla Direzione dell'Istituto non oltre
. il 30 novembre.
ART. 4. - Gli esami devono essere superati nelle sessioni normali
(estiva od autunnale) dell'anno scolastico in cui l'aspirante fu iscritto
al primo corso. Non si terrà conto di esami sostenuti durante even–
tuali sessioni straordinarie o prolungamenti di sessioni normali. Non
sarà tenuto conto della classifica di coloro che non abbiano superato
tutti gli esami delle materie obbligatorie di iscrizione per il primo
anno di corso, che si siano ritirati o che siano stati respinti, anche se
poi abbiano riparata la prova fallita, o che siano incorsi in punizioni
disciplinari.
ART. 5. -
In
caso di parità di classificazione sarà prescelto
I'al–
lievo di condizioni economiche più disagiate.
ART. 6. - Il giudizio sulle èondizioni economiche e didattiche
degli allievi
è
affidato al Direttore, Presidente del Consiglio di Ammi–
nistrazione, ed il suo giudizio
è
inappellabile.
174