Table of Contents Table of Contents
Previous Page  224 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 224 / 376 Next Page
Page Background

ART.

7. - Ove nessuno degli aspiranti si trovi nelle - condizioni

suindicate, il premio non sarà assegnato e la somma resasi cosi dispo–

nibile potrà essere erogata negli anni successivi, oppure portata in

aumento al capitale di fondazione.

-

r .

,

.

.,.

ART.

8. - La proclamazione del vincitore sarà fatta dopo l'aper–

tura dell'anno scolastico.

Premio" Ing. Valabrega Raffaele fu Isaia" (di lorde

L.

10.000

circa).

(Autorizzato con R.

D. 5

aprile

1934,

n. 742).

ART.

1. -

Collegato di lire 100.000 disposto dal compianto inge–

gnere Raffaele Valabrega fu Isaia,

è

istituita, presso il R. Istituto

Superiore d'Ingegneria di Torino, una Borsa di studio di perfeziona–

mento -in t it ol at a al nome dell'ing. Raffaele Valabrega e da assegnarsi

ogni due anni ad un laureato dell'Istituto stesso. Il capitale della

Borsa sarà investito in titoli di Rendita del Debito Pubblico Italiano,

da intestarsi all'Istituto, con annotazione di -rincolo a favore della

Borsa stessa.

ART.

2. - La Borsa di studio è costituita dagli interessi maturati

ogni biennio sul capitale.

_

_Possono concorrervi i giovani laureati in Ingegneria Industriale,

sottosezione elettrotecnica, che abbiano seguito ininterrottamente i tre

anni di applicazione presso il R. Istituto Superiore d'Ingegneria di

Torino, abbiano superato tutti gli esami prescritti ed ottenuto una

media non inferiore ai pieni voti legali per le materie del gruppo elet–

trico. I concorrenti debbono avere ultimata la frequenza ai corsi nor–

mali dell'Istituto stesso, da non più di due anni, salvo la proroga di

un anno per comprovati motivi di servizio militare.

ART.

3. - La Borsa sarà aggiudicata ogni biennio entro il 31 gen–

naio. Le domande, su carta bollata, dovranno essere presentate entro

il 31 dicembre precedente, e corredate da un programma di massima

circa

I'attività

che il candidato intende svolgere.

ART.

4. - Le domande verranno sottoposte all'esame del Con–

siglio della Facoltà, al quale spetta il conferimento del Premio, previa

visione ed approvazione degli atti da parte dell'ing. Ernesto Valabrega

all'uopo delegato dal Testatore.

ART.

5. - La Borsa non potrà essere concessa al concorrente

che durante i suoi studi fosse incorso in punizioni disciplinari.

ART.

6. - Il vincitore della Borsa per il decorso di un anno dovrà

recarsi presso uno stabilimento industriale o presso grandi società di

costruzioni, impianti e distribuzioni elettriche, preferibilmente all'estero

od anche all'interno, e perfezionarsi nella pratica del ramo elettrico

da lui scelto. Alla fine dell'anno dovrà dare relazione degli studi pra–

tici fatti.

175