

riportate durante
il
corso completo degli studi e nell'esame generale
di laurea, nonchè agli eventuali altri titoli presentati.
A parità di merito sarà data la preferenza ai concorrenti nativi
di Palazzolo Vercellese e della Borgata Sassi (Superga), nonchè a coloro
che risulteranno meno provvisti di beni di fortuna.
ART.
5. - Le Borse di studio saranno corrisposte ai vincitori in
tre rate lorde di lire 1000 caduna, pagabili, la prima all'atto della
loro iscrizione al corso prescelto, e le altre due nei mesi di febbraio
e maggio, dietro presentazione di attestato di merito rilasciato dal
professore sotto la cui guida attendono, a norma delle disposizioni
fissate dallo Statuto della Scuola, al conseguimento del diploma di
perfezionamento.
ART.
6. - ·I n mancanza di concorrenti ed in tutti gli altri casi
in cui le Borse di studio vengano solo in parte corrisposte ai vincitori,
le somme resesi disponibili potranno essere capitalizzate o destinate
al conferimento di altri premi in anni successivi, in soprannumero
ai due annuali stabiliti dall'art. 4 e da erogarsi sempre in conformità
alle norme del presente Regolamento.
Premio" Nino Caretta"
(di
lorde L. 5000 circa).
(Autorizzato con R.
D. 3
giugno 1940,
n.
1022).
ART.
L - II signor dotto ing. cav. Ettore Caretta, al fine di ono–
rare la memoria del figlio Nino, già allievo del 3° anno di Ingegneria
del R. Politecnico, perito, vittima del suo amore per la montagna e
del suo ardimento,
ii
20 giugno 1937, in una ascensione alpina, ha
istituito un premio annuale di lorde L. 5000, diretto a promuovere
presso gli allievi del
~o
anno di Ingegneria gli studi di Meccanica appli–
cata alle macchine, e da assegnarsi secondo le norme di cui al seguente
articolo 3.
ART.
2. - II premio è costituito dagli interessi derivanti da una
cartella di rendita italiana 5% al portatore, del capitale nominale di
lire 100.000, donata dall'ing. Ettore Caretta al R. Politecnico, conver–
tita in un certificato nominativo intestato al
«
R. Politecnico di Torino
»
con annotazione di vincolo a favore del
Il
Premio Nino Caretta
»,
Nel
caso di rimborso da parte dello Stato del capitale rappresentato dal
titolo predetto, la somma corrispondente dovrà essere investita in un
altro certificato nominativo pure intestato al Politecnico possibilmente
di pari interesse, il di cui reddito avrà la stessa destinazione del pre–
cedente.
ART.
3. - II premio sarà annualmente conferito all'allievo ita–
liano regolarmente iscritto al 3° anno della Facoltà di Ingegneria del
R. Politecnico di Torino, nella sezione industriale, il quale dia il mi–
gliore svolgimento ad una delle esercitazioni grafiche di Meccanica
164