Table of Contents Table of Contents
Previous Page  65 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 65 / 402 Next Page
Page Background

la Duchessa d'Aosta, il Con te di 'l'orino, il

Duca degli Abruzzi, le ,due Duchesse e il

Duca di Genova ,

il

Princìpe Ferdinando,

il

Sindaco Rignon,

il

senatol'e

Di

Sambuy,

i miuìstri Brin e Sineo, il sotto-segretario

di Stato ono Galimberti,

il

senatol'e Ferraris,

il pr efetto senator e Muni cchi, tutto

il

Co–

mitato Esecutivo e gli architetti dell'Espo–

sizione.

L'atto, su pergamena arti sticamente ese–

guita dal prof. Salvatore Vi tali, fu racchiuso

in un tubo di vetro che venne collocato

in un incavo della pietra fondamen tale della

colonna comm emorativ a.

Ecco

il

testo della pergamena : .

"Oggi , IX ma ggio MDCCCXCVII, alla presenza

delle L.L. M.M. Umbe rto I e Margher ita di Savoia,

Sovrani d'Itali a, delle L,L . A.A. RR. Vitto rio Ema–

nuele Principe Ereditario cd Elena di Montenegro,

nonchè degli augusti Principi e delle Principesse

della Real e Famiglia;

Coll' intervento dei rappresentanti del Governo,

di senatori e deputati, di tutte le autorità cittadine

e delle Associaz ioni popolar i au spi canti coi

101'0

vessilli all a g ran fest a del lavor o italian o ;

Il Comitato dell'Esposizion e ge nerale italiana del

1898 solennemente poneva la prima pietra della

colonna commemo rante il

500

anniversario dello

Statuto del Regn o;

Cosi la concordia fra Pop olo e Re, la fede nei ·

dest ini d' Italia , onde il patto ebbe vita , durino

perenni nei secoli, au gurio glorioso di nu ove ita–

liche fort une

».

La Commission e operaia presso

il

Comi–

tato Esecutivo dell' Esposizione del 1898,

pr esentata dal Comitato Esecutivo stesso,

'leniva ricevuta a Palazzo Reale, dopo la

funzion~

dalle LL. MM.

il

Re e la Regin a

e dalle loro AA. RR. il Principe e la Prin–

cipessa di Napoli, desiderosi di testifi care

la loro altissima soddisfazion e per il num ero

imponente di ' Associazioni ch e voller o r en–

dere col loro intervento più solenne la

funzione della posa della prima pietra della

colonn a commemorativa del 50° annive r–

sar io della promulgazione dello Stat uto.

La Commissione operaia, acui siunivano

parecchie rappresentanze di Sodalizi tori–

nesi e della provincia, riceveva il gradi–

tissimo incarico di rendersi interprete del

r ammarico di S. M. per non aver potuto

salutar e personalmente i singoli rappresen–

tanti delle numerosissime Associazioni inter–

venute (come ne av eva esternato il desi–

del'io) e dei suoi sovrani sen timenti di '

vivissimo affetto per le istituzioni di mutuo

SOCCOI'SO.

Al Sovrano si associavano con

gentili, nobilis sime parol e S. M. la Re gina

ed i Principi di Napoli.

Giunga gradito adunque alle Associazioni

intervenute

il

saluto e l'augurio della Fa–

miglia reale, in un ai ringraziamenti vivi s–

simi della Commissione operaia, l'icono–

scente a quante Associazioni ri sposero così

cor dialmente al suo a ppello.

Elenco delle

Associazi~ni

intervenute alla cerimonia.

La Libe rt à,

Torino :

Officina Car te e Valor i,

id .

- L'Eser.cito,

id .

Redu ci Pa tri e Battagli e,

id. _

Veterani 1848·49 ,

Vercelli

-

Reduci ,

jlfonca lvo _

La Fratellanza,

Fossan o

-

Fratellan za Militari ,

Alessandl'ia

-

L' Eser cito,

Giaveno

-

Generale Opera i

Decoratori,

'l'm'in

o • Ber saglier i,

Biella

-

Veteran i,

Fossano

- SouUffìciali, Capora li e Soldati ,

Vm',allo

Sesia.

-

Unione Subalpina Umberto I ,

1'OI'ÙIO–

Alpini in cong edo,

id.

-

Unione Carabiuieri,

id .

Società Militari in cong edo Vittorio Emanu ele II,

id.

-

Operai Borgo San Donato,

id.

-

Caffettie ri, Con–

fettieri e Liqu oi-ist i,

id .

-

Fauorini di Banca e

Commer cio,

id .

-

Società Mili tare ,

Scursolenqo –

Veterani Reduci Patrie Battaglie,

Novi L iqure

»

Società Operai a,

Druent

-

Società Militare ,

id. -

' Società Veterani ,

Alessandria

-

Cooperativa Brac –

cian ti e affini,

Torino

-

Vetera ni , 1848

c4

9,

id. –

F ratellanza Carabinie ri ,

id ,

-

Cristo foro Colombo,

id .

- Sotr' Uffìciali , Caporali e Solda ti ,

id .

-

Socie tà

Operaia,

Cuorgne

-

Unione Art isti Industriali,

'1'0–

?'ino

-

Ag ricola,

Sambuy

-

Milita ri,

Cavou?'

-

Mi–

litari i n congedo,

Alessandria

-

Operaia Agricola,

P ùinessa

- Circolo Monurchi co Univer sitario.

To–

rino

-

Lavoranti Cappellai,

id .

-

Rim embra nza,

id .

- Stabilimento Diatto,

id.

-

Reduci,

Biell a

- Coton i–

ficio Valdocco,

Tor ino

-

Ferrovier-i,

id.

-

Operaia,

,Avigliana

-

Operaia Agricola,

L esegno

-

Union e

T'ipog rafìca,

Torino ·

Operaia,

Faoria

-

Fratellanza

"Impiegati ,

.To?"ino

-

Società Generale,

Gl'ugliasc o –

Battag lioni mobilizzat i,

Torino

-

Fattor ini cii com–

meie io,

id.

-

Mutuo SOCCOI'SO Marina,

id .

Remaiuoli

e Barcai uoli,

id.

-

Lavoranti Calzolai,

id.

-

Operai

Borgo \' a nch ig lia.

id .

-

Femminile,

Gruqliasco –

Società Militar i,

Cherasco

-

Società Opera ia,

Riva–

rolo Canav ese

-

Unione Fot ografica,

Torino

-

GI'UPPO

Student i 'I'iratori Uni versita ri,

Tor ino

-

Milita ri,

Crescentino

-

Impiegat i Univ ersitari,

Torino

-

Mi–

litari d'ogni grado ,

id.

-

Filarmonica Borgo Po,

id :

- Operai a Pilonelto,

id.

-

Operaia regione Mudda–

lene,

id.

-

La Risorta,

id.

-

Società Operaia,

P in erolo

- Operai,

A lmese

-

Cocchier i, Pala frenier i,

Torino–

Mecca nica,

id .

-

Fratellanza Sarti,

id .

-

Società

Belt rami,

Pienasco

-

Commessi App rend isti di com–

mer cio,

id .

-

Ombre lla i,

id.

Bersagli eri ,

id.

-

Per–

sona le suba lter no Post e e Teleg rafi,

id.

-

Generale

Opera i,

Torre P ellice

-

Falegnami , Ar ti affini,

To–

rino

-

Art ist i Operai,

Fossano

-

Unione Meccanica

Operai a,

Torino·

Reduci Crimea,

id .

:

Pedagogica,

id.

-

Societ à Infermieri ,

id.

"

Societ à Capora li e Sol–

dati,

Biella

-

La P revidenza,

Torino

-

Reduci Ga–

ri baldini,

id.

-

Confederazione Mili tare Operaia,

id .

- Orologiai,

id.

-

Operaia,

Gassino

-

Cuochi e Ca–

merieri priva ti,

Torino

-

Società Sar ti Uomo e Donna,

id.

-

Comizio Ex-Militari 1848-70,

id .

-

Società Mi–

litari ,

Settimo

-

Società Canto nieri della Provincia,

Torino

-

Agr icola Operaia,

Settime d' Asti

-

Cassa

Mutu a Soc. Gen. Opera ia,

Tor ino

-

Società Operaia,

Sassi

»

Società

«

L' Ese rc ito" fra militar i in con–

gedo,

San Giorgio Canav ese

-

Società Operaia,

id .

- Società mutuo soccors o nullat enent i,

Settimo To–

rinese - Società Falegnami , Mastri-Ebani sti,

TO?7no

• Spazzini municipali,

id .

-

Bar r ier a cii Nizza,

id. –

Opera ia,

Moncalier i

-

Ex-Militari.

Rivarolo- Società

Operai Stabilimento Gilardini,

Tor ino

-

Operai,

Ca–

stigl ion e Torinese

-

Mutuo Soccorso Macellai,

Torino

- Cooper ati va,

Rivarolo

-

Opera i Mu tuo Soccor so,

Caselle

-

Operai,

Venaria R eale

-

Opera i,

Ciriè–

Operai,

Nole Canavese

-

Ex-Militari,

Bricherasio –

Società Imballat ori,

Torino

-

La Coopera nte .

id.

,–

Corale

«

La Cecil ia

~,

id .

-

Societ à Opera ia,

Settimo

- Società Operaia,

Sci olze

-

Legat ori di libri ,

'l'o–

rino

-

Militari,

Acqui

-

La Novella dambo i sessi ,

Torino

-

Orefici,

id .

-

Fratellanza Evangelica,

id,

Operai Muratori,

id .

-

Militari in conge do,

Racco–

nigi

-

Operai,

id .

-

Oper ai

Dellach à,

Moncalie?'i

Mutuo Soccorso,

Camandona·

Associazione Fede–

rale Subalpin a Lavoran ti Panettieri,

TOI"ino

-

Ma–

t erassai,

id.

-

Societ à Operaia Femminile,

Cliieri :

Gene rale Operaia,

id .

-

Tessitor i,

id.

-

Istituto

tecni co Germ ano Sommeille r ,

Torino

-

Guan tai,

Tintori , Conciatori pelle ,

id,

-

Impiegati seconda ri

R. Ammin istrazioni,

id.

-

Brentatori,

id.

-

L'Av –

venire,

id.

-

Militari,

Cune o

-

Nuova Società Coc–

chi er i, Palafr enie r i ed affini,

Torino

-

Scuole Offi–

cin e Serali Festive,

id .

-

Operaia San Salvatore,

id .

-

Società Mutuo Migli ora mento Valigiai,

id.

- Associa zione Generale Operaia Femminile,

id . –

Operaia,

Riva di Chieri

-

Unione Opera ia Grissi–

nieri ,

l'o rino

-

Operai ,

B ru sasco

-

Scuole Tecni che

Operaie di San Car lo,

Torino

-

Lavoro e Coopera –

zione Cavore ttese,

id .

-

Oper ai Ag ricoli Lingott o,

id.

-

Stabilimento Fornara Lin gotto,

id .

-

Società

Operaia,

Cuneo

-

Artisti e Contadini Campidoglio e

Pozzo Strada,

Torino

-

Principessa Leti zia, id. –

Oper ai,

Strambino

-

Operai Portin ai,

TO?'ino –

Opera i,

Balzola

-

Unione Opera ia Gene ra le,

Asti –

Società Opera ia,

Carignano

-

La Fratellanza,

id . –

Società Cor ale Teatrale,

Torino

-

Società Porta

Susa ,

id .

-

Società mutuo soccorso Cuochi e Came–

r ier i Albe rghi,

id .

-

Mutuo Soccor so,

Vigliano

B iellese

-

Operai,

Cambian o

-

Operai Agricoli,

Vàl–

[enera

-

Oper aia Maschile,

Verolengo.

Facchini

pubhlici,

Turino

-

O pera ia ,

Cocconato

-

Operaia,

Jlontana?'o Canav ese

-

Operai,

Brantlis zo Cana–

vese

-

La Concord ia

1\1.

S.,

Torino

-

Operaia,

Sant'Ambrogio (Susa)

-

Militari in congedo,

Asti–

Militari in congedo,

Monteqrosso

d'Asti

-

Società

Operaia ,

Palazzolo Ve?'cell ese

-

Veter ani ,

Casale

Monferrato

-

Società Operaia,

Scursolenqo

-

Società

Operaia,

L eynì

-

Società Mutu a,

Cavm'çtto

-

Società

Mili tari ,

Cambiano

-

Società a ntica Cacciatori,

To–

rino

-

Società Agricola ,

Cortazz one

-

Societ à Mac–

ch inisti e Fuo chi sti,

A sti

-

Societ à Oper aia ,

Yillar–

dora

-

Società Operaia,

Baldiss ero Canavese –

Società mutuo soccorso ecl istru ziono Operai ed

Agr icoltor i,

Carignano

-

Società mutuo SOCCOI'SO,

Sant'Agata sopra Cann obio

.

Società di colloca–

men to fra principali, cuochi e

camer-ier-i,

Torino

»

Cassa pension i fra principali, cuoc hi e

carnei-ier-i ,

id.,

ecc.

Aderirono per lettera la

.Mutun

Società Parruc–

chi eri di

TO?'ino,

la Società di mutuo soccorso ed

ist ruzione derli ope rai di

'Cossila

c la Società di

mutuo soccorso ed istruzione

di, Intragna .

AGEVOLEZZE SPECIAL I

PER L.' IMPORTAZIONE TEMPORANEA DEGLI OGGETTI

prereuieati dall'Estero e destinati all'Esposizioue.

Il Comitato ha ric evuta la seguente comunica–

zione dal Ministero delle Finanze :

" Mi fo un pregio di significare alla S. V.

Onorevo lissima che oggi stesso si danno dispo–

sizion i alle dogane de l Re gno

perch è

le merci

provenien ti da ll'estero e destinate all'Esposizione

Generale ch e avrà luogo nel venturo anno in

cotesta città, siano spedite con cauzione in esen –

zione di visita alla dogana d i T orin o, la qual e

le ammetterà alla importazione temporan ea.

" Assecondando po i il de siderio espresso co lla

preced ent e lettera de l 5 marzo p . p" N.

4269 -2901 ,

h o autorizza to la dogana di T orin o ad esonerare

gli espo sitori stran ieri dall'obbligo della cauzione

stabilita dall'art. 4 del regolamento sulle impor –

tazioni ed es portazioni tem poranee ap provato con

R.

decreto

2

febbraio

1890,

N,

6622 ,

sempr e che

però da l Comitato Es ecutivo sia presentata alla

dogana medesima una regola re di ch iarazion e con

la quale si obbligh i al pagamento de l da zio sugli

oggetti che pe r avventura non venissero

riespor–

ta ti alla scadenza delle re lative bollette.

« Roma , 30 ap rile 1897.

((

Il

~Ministro

delle

Finanze

BR,ANCA • •

CO!J1itato Regionale dell' Eritrea.

Il Comitato Regionale dell'Eri trea pubblicò il

seguente

Proelu.ua

:

«

li

Popo lo Italiano , anche quando meno pro–

s pere volgon o le sorti, non si accascia,

n è

tituba;

ma con prove lumi nose della sua attività e perse–

veranza pa lesa la vigoria della s ua tempra e la

fede nei proprii destini .

«

Nella città, già culla della rede nzi one italia na.

nuova dimostrazione dell' operosità nazionale avrà

lu ogo nel pr ossimo ' anno 1898 in occasione del

500

anniv ersario della pro mu lgazione dello Statuto,

ri cordo di qu el movimento di libertà e di unione

che, pr omosso dai Gra ndi, i quali c'insegnarono

la via del sacrifizio e delle nobili aspirazioni , ha

creato per noi il dovere di mostrarci degni discen–

denti dei padri nostri, c di tutelare con ogni possa

il nome Ital ia no.

«

Questa Colonia, figlia dell'Italia nu ova, affer–

mazione della vitalità Nazionale , espressione di

latent e possanza, bench è finora sfortunata, è chia–

mata

~

manifestarsi ed a far si conoscere all' Es po–

sizione Nazionale, ove avrà campo di app ellarsi dal

', gi udizio non sempre ben evol e, del quale fu talora

vittima.