

4
ESPOSIZIONE GENE.L".n.
.uXi
"
, Orlando cav. uff. 'ing. Giuseppe.
Parodi cav. uff. ing. Lorenzo.
Pianigiani ing. Alberto.
Rosselli ing . Emanuele.
Targioni-Tozzetti cav. prof. Giovanni.
Torelli cav. TilÒ'.
1.
NOSTRI COADIUTORI
Presidente:
Mastiani
Brunacci.
comm. conte
Francesco , pres o della
C~m~ra'
di Commercio .
, Seqretario:
Guarducci avv. Alberto, segretario
' della Camera di Commercio.
Membri:
Gambini cav. avv: Giuseppe, sindaco.
Caruso cav. prof, Girolamo, presidente del
Comizio Agrario di Pisa: .
Lanfredini cav. prof. Alessandro.
D'Ancona comm: prof. Alessandro.
Iogliata cav. prof, Giacinto :
Cuppari
ing. Giovanni.
Sestini cav. prof. Fausto.
Pontecorvo cav. Pellegrino.
GioIi cav. Antonio.
Liste precedenti
L.
4,669,
Robbo cav. G., ammi nist ratore delegato della So–
cietà della Ferrovia Sicula-occidentale Palermo –
Marsala-Trapani,
L.
25 - Cena ing. Ferdinando, 5–
B~in
S'. E. Benedetto, 25 - Thedy Fratelli, Fonderia.
gh;s~
e metalli, Alessandria, lO--: Mina cav.,Ernesto,
procuratore della ditta Bosio e Caratseh, Torino,
5 - Canova cav. Carlo, 25 .--:,Guppari ing. Gio–
vanni, Pisa, 5 - Comune di ,Pesaro, lO - Spezia
ing.- cav. ,Giorgio" lO - Comune di Torino, 1,000
- ',St igler ing. Augus to; Milano, 50.
'.
Importo di questa lista
L.
1,170.
TOTALE GENERALE
L. 5,839.
Per il' premio " Galileo Ferraris"
Comitato . locale di Pisa
Lo stimato chimico-farmacista cav. uff. Carlo
Rognone ha offerto al Comitato Esecutivo della
Mostr a di mettere . a sua dispo sizione ,
gratuita.'
mente, un , armadio farmaceuti co completo di
medicinali d'urgenza e di articoli di medicazione
antisettica e
piccolo
armamentario d'urgenza, da
, tenersi ' costantemente 'completo, sia nell' attu ale '
periodo delle costruzioni che per tutta la dur ata
, della
Esposizio~e.
,
.
Il Comitato ha accettata la generosa ,proposta,
att estando la
propria
riconoscenza ·
an'
egregio –
cav. uff. Carlo Rognone.
***
Il -notissimo e benemerito cav. G.
B.
Po–
razzi, di Novara, ha posto a disposizione del
Co~iuito
Esecutivo dell'Esposizione quattro me–
daglie - la prima d'oro, la seconda d'argento
dorato, la terza d'argento e la 'quarta di .bronzo
- da , destinarsi alla sezione
Viticoltura ed Eno–
logia
e da assegnarsi a seconda delle deliberazioni
della Giuda.
Questo " premio Porazzi " costituirà ùn ottimo
incoraggiamento di più per la viticoltura ed eno–
logia del nostro Paese :
***
Quell 'utilissimo e competente periodico che
è
L'Economia rurale,
di Torino, appoggia ' con
frequenti articoli, con efficaci inviti e calorose
esortazioni l'Esposizione nostra. Il Comitato è
gra tissimo alla direzione ed alla redazione del–
l'ottimo giornale.
Comitato locale di Livorno
Neumann comm. Enrico.
Salem cav. Vittorio. ,
Sartori
ing. prof. Giuseppe.
Segrè Salvatore
B. ,
Serravallo
dott.
cav. Vittorio.
Sospisio ing. Enrico.
Tanzi cav. Alberto. '
Tedeschi
dott.
cav. Vitale.
Presidente:
Costell a, comm. Nicola, presidente
della Camera di 'Commercio .
.
Segretari:
Salvestri cay. avv. Giulio . .
Bald'ini cav. Amerigo. '
Membri :
Orlando comm. dott o Rosolino, sin-
daco di Livorno.
Anelli ing. Luigi.
Barsanti cav. Alfredo.
Bettini cav. uff, Ugo.
Bougl eux ca v. console Alberto.
Caldelli prof. ing. Antonio.
Chayes Guido.
Conti ca v. uff. Ugo.
Dalgas c!lv. Oscar.
De Giacomi Giuseppe. :
De Larderel comm; conte . Florestano.
Doccioli Virgilio:
'Formigli Gino.
Gambaro Giusepp e. '
Giusti , cav. Raffaello.
' Modigliani cav. Giuseppe.
" Secondo la classificazione dell' Esposizione, i
signori
componenti il · Comitato si sono divisi
in altrettanti Commissioni come dall'elenco
se-,
guente :
i.
Belle Arti:
Cav. Alberto Tanzi, Diana Pier
Nicolò, Garagnani Augusto . ,
II~
Arti liberali:
Prof. ing. Sartori Giuseppe,
Currò bar one Rosario , Salem cav. Vittorio , Ga-
ragnani Augusto. ,
"
III.
Previdenza 'ed, assistenza .pubblica, Igiene:
Tedeschi
dott.
Vital~,
Fano comm. Giacomo,
Tanzi cav. Alberto,
N~umann
comino
Enric~.
IV.
Industrie estrattive e chimiche :
Serravallo
cav. dott. Vittorio, Sospisio 'ing. Enrico, ' Lustig
.Carlo.
V.
Industria meccanica
'ii
Galleria 'del lavoro:
Sospisio ing. Enrico, Sartori ing. Giuseppe,
An~ '
' geli ing. Federico,
Segrè
Salvat~re ,
B.,
Lustig
Carlo.
"
. VI.
Elettricitd (internazionale):
Sospisio inge –
gner e
Enrico,
Sartori
ing. Giuseppe, Ange li in–
gegnere Federico , Se gr è..Salvatore ·B.• Lustig
Carlo .
. ,
. '
VII.
Industrie 'manifatturiere:
Lustig Carlo ,
Bienenfeld . comm .
Giuseppe,
Diana
Pi èr N.,
Neumann comm. Enrico, Fano
comm.
Giuseppe,
Salem cav. Vittorio, Serravallo cav. dott. Vittorio.
VIII.
Agr.icoltura, Zootecnica, Prodotti alimen–
tari:
-Salem cav. Vittorio, Bienenfeld cornm, Giu–
sepp e, Currò bar. Ro sario , Segrè S.
B.
, IX.
Lavoro degli italiani all'estero, Colonie ita–
liane:
Biènenfeld comm. Giuseppe , Fano com–
mendatore Giacomo, Tanzi cav. Alberto,
Serra–
vallo cav.
dott . Vittorio ,
Currò bar. Rosario,
Salem cav. Vittorio, Neumann comm. Enrico.
X.
Sport :
Garagnani Augusto, Diana Pier Ni–
colò,
Lustig
Carlo,
Segrè
S.
B.,
Tedeschi
dottor
Vitale, Sospi sio 'ing. Enrico, Currò bar. Rosario'.
Seqretario
del Comitato:
Segr è Salvatore
B.
./"'.~.r'"'-/".-r-....~..f'..f'.r-..r..r./":../'\
~~"""''''''''''''''~..r..r~..r
Angeli ing. 'Federico.'
. Bienen feld
-comm. .
Giuseppe,
Currò barone comm. Rosario.
Dian a Pi e; Nicolò.
\ '
Fano com m. Giacom o.
, Garagnani Augus to.
Lustig Carl o.
«
Il
Comita to Esecutivo ha incaricato questo CO
e
mitato
'Regionale di raccogliere sotto.scrizioni a
fondo perduto e per azioni
.in
favore dell'Esposi–
zione Nazionale. Speriamo che questa Colonia vorrà
eonIarg hezaa
'favorire un' opera grandemente pa- '
triottica destinata
a
palesa re i progressi dell'1talia
nei commerci, nelle industrie, nelle scienze e nelle
arti, ed alla quale concorrerà pure la Colonia con
una mostra Eritrea att a a rendere edotta la:Madre
Patria dei valore di questo
su o
lontano territorio.
«
Dagli articoli seg uenti del Rcgo]amentoper
I'
Esposizione Nazionale sono
.fat t ì
palesi i van–
taggi
clia'
possono
ottenere,
i
sottoscrittori delle
azioni. (Qui sono riprodotti gli a rticoli dal nO Il
al
nv
22 dello Sta tuto della Mostra).
, «
Il
Comitato Regionale raccoglierà le' sottoscri- ,
zioni
direttamente e per
me zzo
dei suoi corrispon–
denti locali,
i
quali a loro volta sceglieranno altri
corrispondenti nei , luoghi ove ne ravviseranno la
utilit à.
'
" ,l
corrispondenti locali '
sono r,
Asmara - Capitano Rubiolo cav.Michele; Cheren –
Tenent e colonnello Samminiatelli conte Carlo;
Ocul è-'
Cusai - Colonnello
Girola
cav. Michele ; Adi Ugri –
Ten entecolonn ello
Pecori-Giraldi conte Guglielmo;
Assab - Tenente Giannini cav. Carlo.
,
«
Le somme raccolt e saranno da questo Comi–
tato fatte pervenire a quello Esecutivo di Torino,
'ed inta nto verranno rilasciate ai sottos crittori ri–
cevute provvisorie, con tro presentazione delle quali
sa ra .mo
poi consegnati a suo tempo i
titoli
delle
azioni definitive.
«
Le ricevu te provvisorie suddette saranno fir–
mate dal Presidente del Comitato Esecuti vo per le
azioni
sottoscritte
a
Massaua,
e dai corr ispondenti
locali per quelle sottoscritte negli ,altri centri della
Colonia.
«
Il
Comitato Regionale s'incarica di far conse–
gnare, a do'manda del 'sottoscrittore, le azioni defi–
nitive e la tessera d'i ngresso all 'Esposizione, ap–
pena sa ranno emesse dal
Comitato
Esecutivo.
«
Massaua,
9
aprile 1897.
Il Presidente dei COlnitalO Regionale
Ing. A.
T ACCONIS
».
Il Vice-Governatore della Coloni a Eri trea, S.E. il
gene rale Viganò, ha cor dialmente acco nsentito 'di
coadiu vare nell'opera intrapr esa il Comit ato Re–
gionale di Massaua, e ne ha accettata la
Presi–
denza ono/·aria.
..\.vviso:
.
Comitato
local~
di Trieste
( Cosi il R. Gover no avrà indubbia prova che '
non fu spar sa al vento
!'
assi curazione ' dataci
il
17
febbraio che esso,
non 'soltanto non pensava
menomamente ad ,
abbandona~e
la Colonia, ma
intendeva invece di 'occuparsi caldamente pèr
la
sua
prospertt à;
poi èhè
quest a _Colonia con ,la sua
mostra
farà palese come ad
un
primo appello sia
pronta ad 'esporre quello che veramente essa
è
e
quello che potrebbe essere.
-' '
«
Noi invochiamo
per ci ò
il concorso di tutti per
coadiuvarci nell'opera pat riottica altament e int e- '
ressante la Colonia, e siamo certi che tutti, come
ÙaÌia~i,
e come coloni, non ci
abban~onerete
'nel–
l'ardua opera int rapresa
».
';
,
.
Il
Comitato
dell'Eritrea ha inoltre
pubblicato
il seg uen te ,