

2
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
Classificazione generale.
Il Presidente della Commission e
N. JADANZA.
Presidente :
Roux avv. comm. Luigi.
Vice-Presidenti:
Vigliardi -Paravia cav. Giuseppe
Marchis io Carlo Alberto .
Segretari:
Pomba ing. cav. Giuseppe Luigi.
Petrini rag . Vincenzo.
Membri:
Bertolero cav. Nata le. ,
Bona comm. Carlo Emanuele.
Casanova cav. uff, Francesco.
Cerri avv. cav. Baldassarre.
Crosa cav. Luigi Clemente.
Carpignano Giuseppe.
Giani Giuseppe Mario.
Gran d Didier cav. Claudio .
Gastaldi .Giacomo.
Levi Giuseppe (ditta Nebiolo e C.).
Marietti cav. Consolato.
Moriondo cav. Luigi.
Pacchiotti cav. Giovanni.
Pelazza Andrea (Direttore Tip. Salesiana).
Simondetti cav. Luigi.
Rappresentantiil Comitato Esecutivo nella'COlli –
missionet.
Bianchi cav. uff. Antonio; Leumann
cav. uff. Napoleone; Scarfiotti avv. cav. Lodovico.
Membricorrispondenti:
Amosso Ditta G. (Biella);
Armanino cav. Adolfo (Genova); Barbera cava–
liere Pietro (Firenze); Bobbio cavaliere Giacomo
(Roma); Calzoni
E.
(Roma); Casanova' Francesco
(Bologna); Civelli comm, Antonio, deputato al
Parlamento (Firenze); Danesi cav..Cesare (Roma);
De Andreis (Sampierdarena); Dessi Giuseppe
(Sassari) ; Ferrari Carlo (Venezia); Ferrari cav.
Luigi (Genova); Garda Oreste (Ivreal. . Giannolta
SEZIO!'\E 1I1.
Arti Grafiche e Industrie affini.
Il Presidente del Comitato Esecutivo:
T. VILLA.
CATEGORIA l " - Strumenti ed apparecchi di '
fisica e di chimica generale, esclusa l'elettricità.
CATEGORIA 2" - Strumenti di meteorologia, '
idrografia e fisica terrestre.
CATEGOR~A
3" - Strumenti ottici, lenti, micro–
scopii, cannocchiali, apparecchi di proiezione,
spettroscopii, saccarimetri, apparecchi ottici per
fari.
CATEGORIA 4" - Strumenti topografici, geo–
detici e astronomici.
CATEGORIA 5" - Strumenti per le scienze bio-
logiche.
..
CATEGORIA 6" - Carte topografiche , geogra–
fiche, idrografiche (globi terrestri e celesti), carte
astronomiche, meteorologiche, geofisiche, geolo–
giche, rilievi plas tici.
CATEGORIA 7" - ' Pubblicazioni degli Istituti
Scientifici (Osservatori, laboratori e gabinetti,
Scuole superiori, Istituto geografico, Ufficio cen–
tra le di meteorologia e geod inam ica, Istituto geo–
logico , Ufficio idrografico della R. Marina, Com–
missione geodetica , Comitato' dei lavori geode–
tici, ecc.).
CATEGORIA 8" - Cronometri e pendoli di .pre–
cisione. Autoregistratori,
mareografì, "cronografi.
CATEGORIA 9" - Applicazioni della fotografia
alle Scienze di osservazione (Fotografia astro–
nomica, Fototopografia, Fotografia di preparati –
anatomici e micro scopici , Fotografia antropo–
logica , ecc.).
Il Seqretario
F. PORRO.
Circolare d'invito ad esporre.
agli espositori, fu esaminata ed accolla una pro–
posta del ' prof. Porro, tendente ad ,
o~tenere
che
il ComitatoEsecutivo si t'accia iniziatore di prov–
vedimenti atti ad emancipare l'llalia dall'estero
nella fabbricazione di cronometri per uso astro–
nomico e nautico. La Commissione ha notato che
questo ramo è il solo per il quale l'arredamento
delle nostre navi non sia dovuto all' industria
nazionale, ed ha manifestato il vivo suo desiderio
di concorrere allo studio dei mezzi più acconci
per far cessare tale dipendenza del nostro paese
dagli stranieri.
Il sig. Zambelli presentò pur e propo sta per
l'ap ertura di un concorso di apparecchi per la
produzione del gaz acetilene.
11l.'''O
Signore,
Il Comitato Esecutivo dell'Esposizione Generale
ltaliana che avrà luogo in Torino nel 1898, ha
voluto affidare ad una speciale Commissione
l'organizzazione e l'ordinamento di una Sezione
pel Materiale scientifico.
' Per condurre a bene il non facile incarico la
suddella Commissione ha stabilito di fare caldo
app ello
~
quanti sono cultori delle scienze e
produttori di apparecchi e congegni attinenti alle
scienze medesime affinchè vogliano aiutarla a
conseg uire una felice riuscita dell'utilissima im–
presa.
. È perciò che la Commissione si rivolge ai
professori, direttori di gabinetti,' osservatorii,
istituti scientifici, costruttori di apparecchi per le
scienze e le loro applicazioni,
perch è
vogliano
contribuire ad arricchire la Mostra, degli stru–
menti, carte, meccanismi, ecc. frutto del loro
ingegno, o della loro attività come capi e direttori
di stabilimenti.
'
Allo scopo poi di dimostrare meglio l'operosità
e la ricchezza d'ogni singolo istituto e di rendere
più
completa la loro mostra, il Comitato esecutivo
ha accolto la proposta della Commissione, che
i
soli Corpi scientifici
siano ammessi ad esporre
anche oggetti di provenienza straniera, a vantaggio
altresi dei cultori delle varie discipline, nonchè
ad ammaestramento e stimolo dei produttori
nazionali a mellersi in grado di provvedere tutto
che dette discipline concerne.
Sarebbe cosa eccellente e ad un tempo inte–
ressante attrattiva e vivo desiderio della Com–
missione che ogni Istituto scientifico inviasse per
l'E sposizione non solo gli apparecchi ed istru–
menti moderni, ma eziandio quelli antichi, cosi
che dal complesso risulti evidente il progresso e
lo sviluppo storico dell'istituto e della parte dello
scibile in esso coltivata.
A chiarire gl'intenti della Commissione circa ,
gli oggetti desiderati nella Sezione per il l\Iate–
riale scientifico, ed a facilitare la disposizione
degli oggetti all'Esposizione, si comunica la Clas–
sificazione generale, divisa in nove categorie.
La Commi ssione per il Materiale scientifico
confida nello zelo e nella buona volontà dì' tutti
che per ufficio ed amore attendono a scienze,
ond'e con largo contributo vogliano assecondare
l'op era, procacciando cosi decoro a sè ed alle
patrie istituzioni, e cooperando nel rendere l'Espo–
sizione Generale ltaliana dègna della Nazione,
che deve da essa',apparire quale essa è,' mode–
stamente operosa e lodevolmente studiosa d'ogni
reale progresso e d'ogni vera ce miglioria.
Presidente:
Jadanza prof. cav. Nicodemo .
Vi ee-Preeidente:
Mosso prof. comm. Angelo,
Seqretario :
Porro prof. Francesco.
,
Membt'i:
Bardelli' Felice.
çarle prof. comm. Antonio.
Forlanini dott. prof. Carlo.
Laura dott. comm. Giovanni Battista.
Mattirolo ing. Ettore. ,
Opessi cav. Gaetano.
Pomba cav. Cesare.
Spin elli Giuseppe.
Vigliardi-Paravia cav. Carlo.
Zamb elli Andrea Cesar e. '
Zanotti-Bianco ing. Ottavio .
'Rappresentante il C01;titato Esecutivonella Com·
missione:
Sacheri ing . comm. Giovanni.
Membri corrispondenti:
Anfosso avv. Luigi
(Fossano) - Cassanello Gaetano, capitano di
vascello, direttore Istituto Idrografico (Genova) –
Cavani prof. comm.Francesco (Bologna) -:- Celoria
prof. Giovanni (Milano) - Cerulli dott. Valen–
tino, astronomo (Te ramo) - Cherubini colon–
nello Claudio (Terni ) - Deben edictis generale
Biagio (Firenze) --:- De Giorgi cav. prof. Cosimo
(Lecce)
~
Del Pezzo prof. Pasquale, duca di
Cajanello (Napoli) - Doria marchese
sena tore
Giacomo (Roma) - Errera prof, Giorgio (Messina)
- Fano prof. Giulio (Firenze) - Fasella prof. .
comm. Felice (Genova) - Fenoglio prof. Ignazio
(Cagliari) - Fergola prof. cornm, Emanuele
(Napol i) - Prof. cav. Gagliardini (Venezia) –
Mattirolo prof. Oreste (Bologna) - Mazzotto prof.
Domenico (Cagliari) - Pagliani prof. cav. Stefano
(Palermo) - Porcelli prof, cav. Onofrio (Bari) –
Riccò prof. Annibale (Catan ia) -Saldini prof.
ing. Cesare (Milano)' - Tacchini prof. comm.
Pietro (Roma) - Truffi prof. Ferruccio (Venezia)
- Venturi prof. cav. Adolfo (Palermo).
SEZIONE II.
Materiale Scien t ifico.
J
membri residenti in Torino tenn ero parecchie
adunanze, nelle quali,
oll~e
alla discussione ed
all'approvazione del programma e della circolare
DIVISIONE II.
« ART I L IBE R A LI »
entusiasmo al munifico Sovrano ed agli Augusti
Sposi, ed esprimendo Loro, pel generoso assegno,
i più vivi e' ri spettosi atti di gratitudine e di de–
vozione.
«:
Questo Comitato augura e si rìmprornette che
ritornando fra meno di un anno S. M. il Re e la
Real Famiglia in questa loro Torino, per solen–
nemente inaugurare I'Esposixione, sintesi manifesta
del progresso morale ed economico d'Italia, simbolo
di pace e di concordia, possano constatare gli spleJ.1–
didi risultati dovuti all' altissimo patronato ed al–
I'affìcace concorso non
indarno
concessi alla nostra
opera, intesa a fest eggiare in un col l° cinquan–
tenario del patrio Statuto la gloriosa Dinastia che
l' elargì.
, «
Pregando I'E. V. di manifestare a S',M . il Re'
'questi sinceri e riv erenti sens i del Comitato, Le
porgiamo gli atti del massimo ossequio:
Il Vice Presidente
LORENZO
RABBI.
Il Commissario Generale
A
\'V.
PAOLO PAI.ESTRINO.