Table of Contents Table of Contents
Previous Page  73 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 73 / 402 Next Page
Page Background

GATEGORI.\

Id.

Id.

stoffa.

craio.

CATEGORIA

5" -

Carte 'geografiche.

Id.

6" -

Cro molitogra fia.

Id.

7" - Oleog ra fìa, acqua tinta.

Id.

8" -

Cartelli, etiche tte .

C

L A

S S E IV.

Tapp ezzerie.

l" -

Tapp ezzerie semplici.

2" ..,...

biaccate.

3" -

dorate imitazione

CLASSE VI.

Caraueri

-

Stereoiipie.

CATEGORIA

l' -

Ponzoni, matrici.

Id.

2" -

Caratteri da opere, di fan-

tasia, per lingue . stra niere.

CATEGORIA

3"

Fregi.

Id.

4"

Filetti semplici e ornati.

,Id.

5"

Clichés,

emblem i.

Id.

6"

Caratt eri in legno.

Id.

7"

Stere otipie pian e, circolari, di

incisioni.

CLASSE I.

Ediz ioni (Produzi?"i libra rie).

CATEGORIA

1" -

Oper e didattiche.

Id.

2" -

scientifiche .

Id.

~"

-

illustrate,

Id.

4" -

Giornali, riviste .

Id.

5" -

Cartografia.

CLASSE I I.

T ipogr afia:

CATEGORIA

1" ..,...

Pubblicazioni a volumi ed a

fogli.

CATEGORIA

2" -

Stampati per il comme rcio.

Id.

3" - Cromotipogra fìa, lavori di fan-

tasia.

CATEGORIA

4" -

Carte valori, azioni , franco–

bolli.

Clas sificazione Generale .

CLASS E

Y.

Incisioni

-

Fototipie

-

Galvani.

CATEGORIA l " - Incisioni In legno , in rame

ed in acciaio.

CATEGORIA

2" -

Incisioni ch imiche e zincotipi e .

Id.

3" -

Fototipi e:

Id.

' 4" -

Galvani.

CLASSE

III.

L itoçrafia

-

Calcoçrafia.

CATEGORIA

1" -

Disegni a mano e a matita.

Id.

2" --

Musica.

Id.

3" -

Incisioni.

Id.

4" -: S tampa dal rame e dall'ac-

3

CLASSE VII.

Leqatoria.

CATEGORIA

l a - ,

Economi ch e,

brochures.

Id.

2

a

:..-.

Legature in tutta tela, 'mezza

pelle e

tela,

in pergamena, in tulla pelle , con

placche in oro, con placche ,a colori, in . stile.

CATEGORIA

3

a

-

Atlanti,

Albume.

I?

,4& -

Re gistri semplici, in tela vela,

. in tutt a .pelle; in tutta pelle con guernizioni.

CATEGORIA 5", - Lineature di ogni genere.

Id.

6" ....:.... Caratteri da legatori. .

Id.

7" - .

Fregi, placch e. '

Il

P~eside;ntedella. .

Commissione

Avv: L. ROUX.

I Segretari

Ing. G. L.

PO~IBA

- Rag. V. PETRINI.

Il -Presidente del Comitato Esecutivo

T . V ILLA.

BOLLETTI~O

UFFICIALE

meglio corrisponda in qu el dato 'momento al .

gusto ' del pubblico o all'indirizzo ed al bisogno

della scienza . E d'altra parte una volta ac qui- .

stato o accettato il libro dapubblicarsi, è merito

e opera dell'editore

pro curare

che l'edizione, cioè

ii form ato, i tipi, le illustrazioni o incisioni oc–

corre nti, siano adatti non meno alla materia del

libro che ai lettori a cui è indirizzato.

Sotto questo aspetto

l'opera dell'editore

è

ve–

ramente industri ale e quasi tecnica, ed essa può

trov ar posto precisam ent e nella nostra 'divisione,

nella prima classe:

edizioni.

, L'editore

non può essere giudicato e premiato

perchè

un libr o o una collezion e di libri siano

ben scritti, nè perchè il libro o i libri da lui

esposti siano bene stampati ; invece può aver

merito per aver

composto

un a collezione con

buoni autori, per aver adattato . ai testi un for–

mato conveniente, per ave rli arricchiti di incisioni

buone e opportune, ecc. , ece,

Quindi l' editore può an che esse re lodato per .

avei' saputo far tradurre in italiano e pubb licare

un'opera grande, illustrata, anche se tutte le il· '

lustrazioni

siano state eseguite all'estero .

Certo chi giudi ca l'opera dell' editore dar à

sempre maggior merito a ,(juello che pubbli chi un

ricco e buon volume originale in elega nte foro

mato con incisioni . fatt e in paese) che non a

qu ell'altro editore che pubblichi an che un ricchi s–

simo volume ma , o tradotto dall'estero o con

incisioni acqui state all'estero od all'es tero fatt e

eseguire .

Non è però escluso ,che abbia merito an che

qu esto secondo editore .

Il

tipografo

invece va giudicato esclusivame nte

per l' esecuzi one tecn ica del volume, del foglio,

del modulo, del giornale, la cui stampa è ad esso

affidata; va giudicato per la bellezza dei

suoi

tipi;

per la corrette zza tipo grafi ca dei suoi prodotti,

. per la nitid ezza della sua impression e, per tutto

ciò insomma 'che costituisce la trasform azione del

manoscritto in libro , giornale o foglio.

D>J,

quanto abbiamo detto riguardo alle vari e

funzioni dell'autore, dell'editore e dello stampa–

tore di un libro si può concl udere :

Che l'op er a dell'autore non può far part e della

nostra

Sezione, nè può ess ere esposta e giudica ta

in ess a ;

Che

è

adatta alla pr esente Sezion e l'esposizion e

tanto della produzione dell' editore, qu anto di

qu ella del tipo grafo.

,

Ond e ' può avvenire

benissimo

che'

unopera

possa ess ere espo sta nella classe prima

edizioni

come prodotto dell' edit or e, da giudi carsi con qu ei

criterii accennati sopra, e la stessa pos sa essere

rappresentata

nella classe seconda

tipografia

per

esse re apprezzata e giudicata sotto l'aspetto della

sua esecuzione materi ale o tecni ca come prod otto

dell~ '

stampatore.

Anzi a questo

.scopo,

e per , '

mantenere appunto que sta distinzione e non

omettere nessuno dei du e asp etti , furono istituite

le du e prime classi :

edieioni

e

tipografia.

Non occorre aggiungere che qu esta Commis–

sione.

rac comanda

che l'editore

e

specialmente il

tipografo o qualsiasi altro produttore di oggetti

compresi in qu esta Sezione, esponendo i propr ii

prodotti, vogliano segnalare an ch e i prin cipali

collaboratori ed operai ese cu tori dell'opera espo –

sta ; e vogliano indicare essi particolarment e se

. i tipi, gli utensili , le macchine con cui eseg uiscono

i lavori , oppure le incisioni o stereo tipie, ecc.

si~no

prodotti nazionali oppure prov engano da

officine straniere.

Nicolò (Catania ); Giusti Raffaello (Livorno ) ;

Hoepli comm .

Ulrìco

(Milano) ; Jov ene Nicola

(Napoli); Landi cav. Salvatore (Fire nze); Lobetti–

Bodoni, Ditta (Saluzzo) ; Massimino Giuseppe

(Milano) ; MinelÌi

'cav.

Tullio (Rovigo) ; Mirto

cav. Ignazio ( Palermo) ; Orsenigo cav. Carl o

(Milano);

Ostinelli

F. di

C.

A. (Como) ; Passero

Enri co (Udine); Reb er Alberto

(Pal ermo);

Richt er,

Ditta (Napoli); Sac chi ca v. Ferdinando (Milano);

Salomone cav. Luigi (Roma); Sandron Remo

(Palermo); Staderini cav. Aristid e (Roma) ; Tensi

Fr atelli, Ditta ( Milano); Treves comm. Emilio

(Milano); Valdis Pietro (Cagliari); Vallardi Pietro

(Milano).

A v , ·ertellze.

La Commission e per le

A,ti Gra fiche e i n–

d llStrie affini,

ìnsediata il

28

mar zo

1896

dai

signori

Bianchi-

cav.

-uff

Antonio, Leumann ca–

valiere uff. Napoleone e Scarfiotti ca v. avvocato

Lodovico,

diede tosto opera ai suoi lavori ass icu–

randosi un a efficace cooperazione con la nomina

dei membri corrispondenti nelle principali città

d'Italia. Nelle sedute success iv,e attese alla

com–

pilazione del programma, inspirandosi al principio

che la

Sezione delle Arti Grafi che e

Industrie

affini

debba offrire una Mostra per quanto pos sibile com–

pleta del

Libro

sotto il punto di vista editoriale e

tipografico, non che dei prodotti di qu elle

Arti

e

Industri e che alla formazione del libro hanno

più

stre tta attinenza .

Pe r comprend ere la classificazione di qu esta

Sezione sono necessarie alcune osservazioni pr e–

liminari, specialmente per ciò ch e riguarda la

.esposizione

del libro.

Il

libr o può essere considera to sotto tr e punti

di vista assai diversi,

perch è

nella produzione di

.esso hanno parte tre distinte persone : l'autore,

l'editore ed il tipografo.

L'autore fa il libro buono, mediocr e od ottimo

sott o il punto di vista lett erario, scientifico, di–

dattico, ecc. Un libro scientificamente ottimo;

lett erariamente eccell ent e, può essere

edito

molto

ma le e

stampa to

in modo peggiore.

Il

valore morale, intellettuale, scientifico o

letterario di un'opera è indipend ent e dall'edizione

in cui qu esta è pubblicata e dalla nitidezza o

perfezione con cui è stampata ; così il giudizio

sul valo re intrinseco, int ellettuale non può essere

dat o che da scienziati, da letterati o da peda–

gogisti.

Nella Sezione delle

Alti Grafiche e Industrie

affini

non può pigliar posto il .libro :o anche il

manoscritto che

vuol

ess ere giudicato sotto

l'a spetto morale, lettera rio

<i

scientifico'.

'

Pu ò inv ece 'pigliar posto il libro sia come pr ?–

dotto dell'editore, sia come prodotto del tip ogr afo.

. Quella dell 'editore è un a funzion e ch e si pu ò

dire quasi nuov a e moderna ne lla produzione

scientifica e letteraria.

L' editore acquista dall'autore o comme tte allo

scrittore un manoscritto da riprodurre e puhbli–

cars i ,

indi si incarica di far lo stampare dal tipo–

grafo e di mettere in' commercio il volume od

i volumi ,che sara nn o per uscirne.

L'op er a dell'editore, voglia chiama rs i arte, op–

pure industria, richied e una certa coltura ed

intelligenza

p~r

saper apprezzare il valor e int èl–

lettuale del libro che si assume di pubb licare,

per ricer care qu esto o quell'autore, per spingere

qu esto o qu ello scrittore, per mettere insieme una

, collezione, ,per saper trovare la' trattazione che