

CINQuANTENARIO DELLO STATUTO
esprimere
101'0
la propria infinit a ricono–
scenza per il munificente contributo ac–
cordato alla Mostra.
S. M.
il
Re e
iI
Principe Ereditario
"r iaffermar ono l'a ssoluta
101'0
convinzione
nel pieno successo dell'Esposizione, promet–
tendo ancora che verranno ad inaugurarla.
Il Sovrano nostro si disse ben desideroso
di ammirare quella che dovrà esser e la
ra ssegna impon ente dei profitti conseguiti
dal nostro Paese in ogni r amo dell'umana
attività, dopo mezzo secolo di vita libera.
Il Comitato Esecutivo
i-ingrazìava
poi
ufficialmente g li Augusti donatori con la
lettera seg uente :
l(
A Sua Eccellenza il Reggente il Min istero della
R. Casa, Tenent e Generale comm. Ponzio Vaglia
- Torino.
«
I membri di questo Comita to già avevano di
questi giorn i potuto, con viva soddisfazione, ap–
prezzar e l'alto int eresse che le Loro Maestà il Re
e la Regina e le loro Reali Altezze
il
Principe e
la Principessa. di Napoli si degnavano prendere
alla felice riu scita dell' Esposizione Italiana indetta
in Torino pel 1898.
«
Alle Augu ste Loro parole di plauso e di in–
coraggiamento, che riu scirono al Comitato di cosi
grande conforto e di nuovo sprone, si aggiunge
ora un atto di regale munificenza e di in sign e ge–
nerosità che accre sce, se possibile, i sensi di vera ce
riconoscenza del Comitat o vers o la Maestà del Re
e la Real Famiglia, e senza dubbi o ne ravviva la
lena e l' ardore per portare a completo successo
l'ardua ini ziat iva.
l(
Torin o, ove è religion e, è sacro culto di ogni
non immemore citt adino l' amore sincaro, la devo–
zione illimitata alla dina stia, Torino sente tutta
l'importanza, comprende pienamente il significato
di questa .nuova prova dell'alletto del Re e di S.A.R.
il Principe Ereditario, alto patrono dell' Esposi–
zione, i quali vogliono associarsi ai suoi sforzi ed
assecondare un ' impresa volta ad onorare colle Isti–
tuzioni il Pae se, facendolo conscio dei progressi
compiuti sotto
il
regime d'ordine e di lib ertà.
«
Ond' è che que sto Comitato, oggi specialmente
convocato per udire comunicazione della nobilissima
lettera con cui piacque. all 'E. .V, info rmarci della
Regale ela rgizione di lire Centomila,'
è
certo . di
interpretare l'animo dei Torinesi, acclamando con
•
Torin o,
16
maggio 1897.
~
tgJ
MINISTERODElLA R, CASA
/
il Reggente il Ministero della Real Casa:
TENENTE GENERALE
E . PONZIO VAGLIA.
Siffatta letter a rende superfluo qualsiasi
elogio: di per sé stessa manifesta splen–
didamente i sentimenti dell'Augusta Fa–
miglia Reale verso la Città di Torino.
Segreteria
<Ii
S.lI,il
R~
T
«
Sua Maestà il Re che tanto si compiacque di
vedere assunta dall'Amalissimo Sno Fig-lio, Sua.
Altezza Reale
il
Priucipe di Napoli, la
P~esidenza
Onoraria dell'Esposizione Nazionale nel pr-i mo Giu–
bileo delle Patrie Istituzioni, fu lietissimo di aver
potuto ric onoscere in questi fausti giorni l'opera
assidua e sapiente di codesto Comitato per assicu–
rare il successo di quella grande manife stazione
dell'Arte e. dell'Industria Italiana.
l(
Interprete del pensiero e del cuore dell'Augu sto
Principe, Sua Maestà il Re ha disposto che Egli
faccia parte di coloro che portarono il proprio con–
tributo alla attuazione della patriottica impres a la
.quale, per il fatto che ricorda e per lo scopo a cui
tende , costituisce un eccezionale avvenim ento nella
storia del nostro popolo.
«
Sua
Maestà
il Re prega quindi la S. V. di
segnare il Nome di Sua Altezza Reale
il
Principe
di Napoli fra i promoto ri della Esposizione per la
somma di lire Centomila,
l(
Questa disposizione Sovrana è accompagnata
dai voti delle Loro Maestà e degli Augusti Sposi
perchè la pros sima festa della vita italiana si
compia col maggiore lustro per la Città di Torino
e sia per essa un buon titolo all' amore ed alla
ricono scenza della Nazione.
«
Colla massima osser vanza,
Durante
il
Garden- part!!
ch'ebbe luogo
nel Giardino Reale, S. M. il Re e S. A.
R.
il Principe di Napoli, per gentile intromis–
sione del benemerito sig. Prefetto conte
Municchi (il quale patrocina con tanto
fortunato zelo la causa dell' Esposizione),
si degnarono nuovamente in tra ttenersi coi
memb ri del Comitato Esecutivo, an siosi di
BOLLETTINO UFFICIALE
I
(
'\
./
\.
l'
"'\
ABBONAMENTI
l
$i 1'.66[i",
u
io
ed
u
26
.'9·
i
mese.
INSERZIONI
r..
ire 5 all'interno e Lire S all'estero
Pr ezzo di lin ea in corpo 7 o apazlo di linea:
(per
i
due anni 1897 e 1898).
.
L. 0,2 5>
in
6· , 7& ed 8" pagIna. -
1.1.
0,75 In 5& pagina.
(Un numero aeparato cent. lO ).
DIREZIONE:
Si ricevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO
Via Prinoipe Amedeo, n . 9 - '.I:'o r in o
Le Inserzioni si ricevono presso I Oonceaaìo uer! della
deU'ESPOSIZIOKE in TORINO, Via Principe Amedeo, 9.
presso
il
Comitato Esecutivo dell'Esposizione.
PubbUcità, FRATELI,I POZZO, Via Nizza , 12 - Torino.
\.
.
J
\.
J
.CONCORSO REALE di Lire
100.000
----~_l----
ai Sovrani ed ai Principi
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIAN
TORINO
,-I
1898
VISITE DEL COMITATO ESECUTIVO
li
Comitato Esecutivo dell' Esposizione
del 1898 venne il giorno 14 maggio rice–
vuto in particolare udienza dalle L.L. M,M,
il Re e la Regina, nel Palazzo Rea le di
Torino.
Le L, L. M. M, s'intrattennero colla più
squisita affabilità col presidente ono Villa
e coi singoli membri del Comitato, doman–
dando le più minute notizie d'ogni indole
sull'opera organizzatrice della Mostra, ed
informandosi altresì delle condizioni finan–
ziarie de ll' Esposizione.
S. M. il Re dichiarò che, apprezzando
la perseveranza dei Torinesi e la potenzia–
lità economica di Torino e de l Piemonte, fu
certo della pieniss ima riuscita dell' Espo–
sizione non appena ne udì il primo an–
nuncio.
I nostri Aug ust i Sovrani promisero di
intervenire all'inaugurazione della Mostra
commemorativa dello Statuto (fissata per
l'l1 aprile 1898), soggiornando per
più
lungo tempo in Torino durante il periodo
dell'Esposizione stessa.
Il gior no precedente il Comitato Esecutivo
er a stato ricevuto da S. A.
R.
il Principe
di Napoli, alto patr ono de lla Mostra e
presidente onorario de l Comitato Gene–
rale, e dalla .Sua Augusta Sposa, mentre
il
dì 12 era stato ricevuto da S. A.
R.
il
Duca d'Aosta, presidente effettivo del Co–
mitato Generale medesimo,
Il successivo dì 16
il
presidente del
Comitato riceveva l'annuncio di munifi–
centissimo conco rso che qui si trascrive: