

o
vezzo
CHIRURGO-DENTISTA
(Bucc, Gìo, Priarone)
Via Lagrange, N. 43, p.
I.
Tor ino
.
SUL PRESENTE
DIN.A~ITE
NOB E L
(Vedi a pago
8).
p
E G A M O
i
D
(Vedi a
pago
8).
Maison bàtie expressement pour servir d'h 6tel _ Calorifères
- Aseenseur hydraulique - Bains - Téléphone - Omnibus
aux deux gares -
POlli tion centrale.
A. .
B ERR A ,
proprh~talre.
-
Concessionari:
Fratelli
Via Nizza, 12 - TORINO.
BOLLETTI!
-
CONC~
CHIJY.[ICX
(Vedi a p agi na 6),
Hotel Bonne Femme, MétroDoleet Feder
T U RI N
Rue Pietro Micca, près PIace Chiteau
~er1Jile1Ji
della
-PUBBLICITÀ
ALLOGGI E CAMERE ,MOBILIATE
IN VARIE L OCALITÀ DI T ORINO
Rivolgersi al Proprietario
VALENZANO PIETRO
Via Pio V, 28 - piano
IlIo
a destra,
. SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO
CRISTDFDRO COLOMBO
Rappresentanti
!
' N e g ~ z i a n ti !
Industriali!
Il corso si fa in tre anni :
il
primo in
Ita lia,
il
se–
condo in
F rancia,
il
terzo in
GerUlania,
con di–
ploma legale di Ragioneria. Unica
sc~ola
che possa dare
un'islruzione commerciale completa e assicuri ai giovani la
conoscenza ,pratica delle lingue straniere. Per informazioni
e programmi alla Direzione generale, Torino, via Saluzzo, 20,
CAFFÈ RISTORANTE DEL COIlIERCIO
di C. HEGALDI
e
C.
Via Garibaldi,
~
-
TORINO -
Via 20 sett embre , 14
llaeeomandato specIalmente all'Jl
In~lu.trlall
e Vla....lalerl
Servizio alla ca rta - Specialità vinì ptemontest
LIqu ori
di
veea origine - Prezzi mod ìcì.
TORINO -
HOTEL CENTRAL &CONTINENTAL
GiacoJDo ColoJDbini
V ia Finanze (Piazza Cast ello)
Omn lbuA ul l a IIta.lone
-'""Calor lter o -
AlIc~
••ore.
MONCALIER.I
BistOJoante del B eai Castello
di '
I~
ordine.
F. VARETTO,
proprietario .
"
E . P A O L U O O I
CHIRURGO DENTISTA
di S. A . R.
il
Conte di Torino
Co rso Vltto!'l. Emanue le, 6 6 · - T O R INO •
P. 'AllO
IL CORRIERE DEL COMITATO ESECUTIVO
Domande di addetti
a
Stabilimenti per espor re '
i
loro manufatti. -
I
direttori, capi -officine ed artisti
addetti a stabilimenti industriali, i quali hanno
lavori di
loro personale esecuzione,
possono esporli
nelle rispettive Divisioni, Sezioni e Classi a cui i '
lavori stessi si riferiscono, tanto nel caso che le
Ditte presso le quali sono impiegati siano esposi–
trici, quanto in quello che esse non lo siano, e la
loro domanda deve essere presentata, a senso del–
l'art. 13 delle Disposizioni regolamentari, alla locale
Camera di Commercio, o per essa al Comitato lo–
cale, che ne curerà la .t rasmissione al Comitato
Esecutivo di Torino.
Una speciale Commissione si occupa di agevolare
quanto si riferisce agli ope rai e da essa viene dira–
mato un apposito
Programma -Regolamento
con
questionario a tutte le istituzioni operaie e di mutuo
soccorso 'del Regno.
I moduli per domanda' ad esporre, i regolamenti
ed i programmi si possono ritirare presso le rap–
presentanze locali per l'Esposizione (Camere di Com–
mercio, Comizi agrari, Comitati e Sotto-Comitati).
Stab. Fratelli Pozzo, via. Nizza, 12 - Torino.
CHIOSSO ERMANNO,
qerente-responsabile,
Alle Camere di Commercio, ai Comizi Agrari, ecc.
ed ai Comitati. -
Il
Comitato Esecutivo crede oppor–
tuno di ripetere alle sue benemerite rappresentanze
che i Regolamenti, Programmi e Moduli ad esse
. inviati rappresentano solo una prima distribuzione,
affìnchè
esse potessero prendere conoscenza della
organizzazione dell'Espoaizione e delle norme sta–
bilite per concor rervi, e si trovassero nello stesso
tempo in grado di aderire alle prime richi este di
aspiranti ad esporre.
Per esercitare un'efficace azione è necessario che
ogni rappresentanza, oltre alladitfuaione di mani–
festi e circolari, 'proceda pure alla distribuzione
diretta delle
Disposizioni regolamentari
colla
clas–
sificazione,
dei
Programmi
rispettivamente interes–
santi e di almeno
due schede per domanda di
ammessione
a tutti gli ,industriali e produttori del
proprio distretto, senza attendere che essi si pre–
sentino per
ritirarli.
È
meglio che vada nullo qualche stampato;
piuttostochè ommettere quegli incitamenti che pos–
sono conseguire il concorso di espositori incerti o
non curanti.
A ta l fine sarebbe urgente ch'e le rappresentanze,
alle quali
è
insufficiente il numero degli stampati
.sin' ora
inviati per poter addivenire ad una tale
distribuzione, si compiacessero di '
fare
un calcolo
approssimativo di quanto può loro ancora necessitare
e ne facessero tosto richiesta a questo Comitato
Esecutivo.
tante,
Milano;
Giornale arti e industrie,
Firenze;
Corriere dell'Adda,
Lodi;
Il Palcoscenico,
Milano;
.Ìl
Indipendente,
Susa;
Corriere mercantile,
Genova;
Gazzetta Livornese ; Il piccolo Faust,
Bologna;
Popolo Romano,
Roma;
Lega Lombarda,
Milano; ,
. L'Eco del popolo,
Cremai'
Yorick,
Milano;
Il Po,
Codogno;
I l Movimento,
Caserta;
Il Faro roma–
qnolo,
Ravenna;
L'Eco della Lomellina,
Sannaz–
zaro;
Il Sole,
Milano.
. L 'Imparziale,
Cairo;
Revueqénerale des Sciences
pures et appliqu ées,
Parigi;
Lapol ùique coloniale,
Parigi;
Gambrinus,
Vìenna ;
Volksblatt,
Vienna.;
Le Reformiste,
Parigi;
Le
vel~ce,
Bruxelles
j
L'E–
poque,
Parigi;
Moniteur des Expositions,
Parigi;
L' Italia,
San Francisco.
30
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
200
lO::>
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
200
200
100
100
100..
100
200
100
100
500
100
100
100
100
100
100
,100
100
300
»
»
»
»
L. I,855,138
.
"
~}
TOTALE GENERALE
Totale liste precedenti L. 1,310,600
Girardi Giovanni , .'
»100
Pennello Maria
."
100
Barberi Romo lo
l>
100
Barberi Attilio
.l>.
100
Barberi Aurelio
»100
Tasso Giorgio
»100
Ardizzone
Carlo.
»:
100
Tavallini avv. Alessandro
»
100
Pinchia nobile Emilio, deputato
al Parlamento.
»
I Pinchia contessa Amalia
»
I Ogliani sig norina Maria
»
I Marini avv. Enrico.
»
I Marini Carina nata Murialdo »
3 P ugliese Levi Leon.
. }} .
5 Mun ìechi conte èomm. Carlo, Pre-
fetto della Provincia di Torino
(2
a
sottoscrizione) '.
»'
I Bodone Felice.
»
I Casasco Emanuele
»
l Bellotti Pietro, Nole Canavese
»
I Ing . Carlo Francesetti di Mez-
zenile.
..
»
I Vezzosi comm. Mass imiliano
»
2
Cros ètto
Vincenzo
»
I Martina Carlo
l>
' 1 Martina Tersilla .
. .
»
l Vaccarino geom . cav. Giovanni;
consigliere
còmu~ale.
»
l Rolle Cesare .
»
2 Gallizio Giov., propr , ditta editrice
G: B. Petrini
»
I Società coop. italiana Fratellanza
Sarti, Torino
»
I Treves Segre Ada
»
I Tavallini avv. Iginio
»
I Richiero Giuseppe.
- :
»
l Oliveri Arnolfo
»
I Olimpia Barucchi-Oy tana ,
»
I Emilia Oytana
»
I Conterno Giuseppe .
.. »
l Dina Conterno-Genta
..
»
I Gilodi Giacomo
»
I .Boni comm. Giulio .
»
2 Ceria no cav. Giuseppe .
»
I E. F.
»
l Vercelletti Giovanni
»
I Ferrero Luigi'
»
l Foa Alessandro
»
I
Ovazza avv. Leone.
I Fenoglio ing. cav. Michele
I Gillio Francesco.
l Abate Giovanni negoziante
l Regis Bartolomeo
I Gibellini signorina Luigia
I Gibellini signorina Elisa .
2 Banca cooperativa L'Unione
»
a
tutto
il
5
Maggio 1897.
13,166
TOTALE L. 1,316,600
Oblasioni a fondo perduto,
liste preced.» 538,508
Comizio Agrario del Circondario di
Matera
»
LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE
( .
L'
EBP~siZione
e
la Stampa
!
Notammo dei , cortesi cenni sulla nostra Espo –
zione nei seguenti giornali :
La Provincia di Como; Rasseqna llfinerarya,
Roma;
Foglio d' annunzi,
Genova;
Il rappresen-
Azioni
13,106
l
l
l
l
I
I
I
l
I