Table of Contents Table of Contents
Previous Page  2 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 2 / 357 Next Page
Page Background

Ec citazione delle guide d'onda e sist emi di accoppiamento - Po ssibilità di appli–

cazione alle guide d'onda della teoria elemen tare delle linee di trasmission e.

Propagazione di onde al di sotto della frequenza di taglio - Attenuatori - Guide

d'onda dielettriche - Onde in un unico conduttore cilindrico • Linee di trasmissione

radiali - Gui de d'onda a giogo (ridged) - Elica cilindrica - Cavi tà risonanti - Campo

elettromagnetico, coefficient e di merito e modi di ordine superiore nelle cavità ret–

tangolari e cilindriche - Eccitazione delle cavità.

Circuiti a microonde - Circuito equivalen te di una stru ttu ra a due terminali –

Det erminazione dei parametri del circuito equivalen te di una stru ttura in guida

d'onda, mediante mi sure - Circuiti equivalenti di cavit à ri sonanti - Circuiti equiv alenti

di di scontinuità nella guida d'onda.

Elementi e componenti in guida d'onda: giunzioni,

«

stu bs

»,

iridi, trasformatori,

filtri, variatori di fa se, circuiti ibridi, ponti, accoppiatori dir ezionali, convertitori di

modi, filtri di modo, terminazioni e attenuatori.

Tubi per mi croonde - Limitazioni nei tubi e nei circ uiti convenzion ali alle ip er–

fr equenze • Scambi energet ici tra campi elettromagnet ici e cariche in movimento

- Correnti di influenza.

Triodi a elettrodi piani - II kl ystron amplificatore ed oscillator e - II klystron

reflex - II magnetron a cavit à risonanti - Diagramma di Ri eke.

Tubi ad onde viaggianti - II ca rcino tron

«

O )) - Acceleratori lin eari.

Raddrizzatori a crist allo per guida d'onda - Modulatori, demodulatori e conver–

titori - Capacità non lin eari - Moltiplicatori di frequenza - Amplificatori parametrici.

Le ferriti nella tecnica delle microonde - Componenti non reciproci - Guide uni–

direzionali - II giratore.

TELEFONIA

(Prof. F RANCO CAPELLO)

1.

Gli strumenti matematici p er lo studio dei sistemi complessi.

Cenni di:

.Teoria deg li in siemi.

Calcolo delle probabilità.

Statisti ca.

Logi ca simbolica.

2. I sist emi di telecomunicazion e,

3. Il sistema telefonico come esemp io di sistema comp lesso.

4. Commutazion e.

Le funz ioni fondamentali: segnalazione, connessione , controllo.

La struttura di un autocommutatore.

Lo scambio di informazioni tra utente e centra le.

La st ru ttura di una ret e complessa.

Lo scambio di informa zioni tra centra li.

Problemi di proporzionamento.

Alcuni esempi di sistemi di commutazione.

5. Trasmissione.

Circuiti in BF, virtua lizza zione, amplificazione .

Circuit i in AF, sistemi su cavo e P . Radio.

6. Teoria delle comunicazioni.

Misura della quantità d 'informazi on e.

·Teorema di Shanno n.

Sistemi di cod ificazione.

371