Table of Contents Table of Contents
Previous Page  7 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 7 / 357 Next Page
Page Background

III ANNO

ELETTRONICA NUCLEARE

(Prof. GIACINTO ZITO)

Noz ioni gene rali su ll'e lettronica - Ri chiami sulla fisica dei solidi.

Semiconduttori - E ffetti di giunzione e cont atto - Emissione termoionica , secon–

da ria e fot oelettrica - Catodi a emissione termoionica.

Il diodo a emissione - Diodo a contatto e a giu nzione - Applicazioni del diodo.

Il triodo - Studio del funzionamento - Parametri ed equ azioni caratteristica –

Il triodo amplificatore ed oscillatore. '

Il transistore - Principio di funzionamento - Circuiti equivalenti • Para me tri

cara tteristici - Caratteristiche statiche - Amplificatori con transistori - Stabilizzazione

del punto di funzionam ento a riposo.

Tubi con griglia sche rmo - Applicazioni fondamentali.'

Cenni di tecnologia dei tubi e1ettronici .e dei dispo sitivi

il

semicondu ttori.

Studio gene rale della reazione negli amp lificatori •

I

v antaggi della reazione

negativa.

Trasformazione di forme d'onda - Circuiti deriv at ori ed integratori.

Amplificazione di forme d'onda .speciali.

Circuiti generatori di forme d'onda spec iali - Multivibrato re astabile, monosta–

bil e, bistabile - Multivibratore induttivo.

Circuito di Miller e Fantastron,

Sistem i di conteggio ad elem enti binari • Circuiti di conte ggio con reazioni per

conteggio non binari o - Decadi - Dispo sit ivi di indicazi on e e di conteggio.

Tubi speciali per di spositivi di conteggio.

I

transistori n ei circuiti ad impulsi - Compo rtame nto all e alte frequenz e ed ai

tran sitori.

Misure ele ttroniche di grandezze fisich e.

FISICA DEL REATTORE NUCLEARE

(Prof. LUCIANO ORSONI)

1.

R ichiami sulle proprietà dei nuclei atomici.

1.1. Costit uzione generale dei nuclei atomici.

1.2. Il difetto di massa e l' en ergia di legame.

1.3. La radioattività.

l A.

Alcuni notevoli fenomeni che inter essano nuclei atomici.

2. L a intera:ione dei neutroni con i nuclei

~tomici.

2.1. Le sezioni d'urto.

2.2. La meccanica dello

«

scattering » elas tico.

2.3. La ca ttura neutroni ca.

2.4. La fissione nucleare.

2.5. La potenza ritardata e la radioattività de i prodotti di fissione.

2.6. La rappresentazion e analitica dei campi neutronici.

2.7. Le ca ra tteristiche nucleari delle mi scele di nuclei diversi.

3. Il reattore nucleare

e

la reazione a catena in generale.

3.1. Il reattore nucleare in genera le.

3.2. La reazione a ca te na nei reattori t ermici.

3.3. Le ca ratteristiche dei parametri fondamentali dei reattori termici.

376