

CHIMICA DEGLI IMPIANTI NUCLEARI
(Prof. ROLANDo RI GAIlIONTI)
Attinidi • Proprietà generali: valenza, formazione di complessi, idrolisi.
Metodi gen erali di separazione di comp osti; fattore di sepa razione • Separazione
con metodi chimici - Resin e scambiatrici di ioni - Crist allizzazione frazionata - Fus ione
a zon e - Equilibri liquido-vapore - E strazione con solve nte - Assorbimento di gas
con liquidi o solidi.
Processi in controcorrente - Calcolo analitico e grafico del numero di st adi; appli–
cazione all'estrazione con solve nti ed alla di stillazione - Calcolo delle
unità
di trasfe–
rimento - Apparecchiature per la distillazione e l'estrazione con solve nti.
Materiali fertili e fissili - Tecnologia e proprietà dell'uranio, del torio e del plu–
tonio.
Moderatori e riflettori - Proprietà gen erali - Grafite, berillio, acqua: preparazione,
purificazione.
Materiali refrigeranti - Proprietà gen erali - R efrigeranti organici, sali fu si, me–
talli fu si, ga s: caratteristiche di impiego.
Materiali per il controllo del reattore - Caratteristiche; boro, cadmio.
Materiali per schermatura - Proprietà gen erali; cemento e sue aggiunte, acqua,
metalli: niobio, tantalio,
Materiali per incamiciatura - Caratteristiche; alluminio, acciaio ino ssidabile,
ziroonio, magnesio
>
Materiali di contatto fra uranio ed in camiciatura.
Materiali per strutture varie del reattore
»
Proprietà generali
>
T ecnologia e pro–
prietà del vanadio, del molibdeno e del titanio • Resine sintetiche - Lubrificanti.
Azione delle radiazioni sui metalli, sulle resine sint etiche, sulle sostanze organiche
e sulle soluzioni - Fenomeni di corrosione e di ero sione.
Rigenerazione dell'uranio irradiato - Metodi ad umido - Gen eralità - Dissoluzione
d elle sbarre di uranio • Metodi di precipitazione - Metodi p er estrazione con solventi:
tipi di solvent i - Cicli di rigenerazione: Purex, Redox, T.T.A., eson e 25, TBP 25,
Thorex - Purificazione' dei solventi.
Trattamento delle acque di scarico degli impianti nucleari: ad alto, a medio ed
a basso radioattività.
Rigenerazione dell'uranio irradiato: altri metodi - Di stillazione di fluoroderivati;
voIatilizzazione ad alta temperatura; estrazione con metalli liquidi; scorificazione con
ossidi o con alo genuri; elettrolisi; fusione a zon e.
Separazione degli isotopi - Generalità· Calcolo di una cascat a - Cascata id eale.
Deuterio ed acqua pesante - Proprietà ed analisi - Separazione per distillazione,
per elettrolisi, per scambio isotopico: processi combin ati ed a due temperature.
Separazione isotopi dell'uranio - Diffusione gassosa, termodiffusione, diffusione
attraverso membrane, ultracentrifugazione.
COSTRUZIONE DI MACCHINE
(Gli studenti sono tenuti a seguire lo stesso in segnamento impartito per la laurea
in Ingegneria Meccanica).
IDRAULICA
, (Gli stndenti sono tenuti a seguire lo st esso
ins~gnamento
impartito per la laurea
in Ingegneria Civile).
375