

Il. Le variazioni di composizione dei combustibili nucl eari p er irraggiamento prolungato.
11. 1. Le eq uazion i tempora li per la composizione del combustibile.
11.2. 11 calcolo di alcune grandezze significative .
12. La esperie nza espo nenziale.
12.1. La determinazione del paramet ro di criticità m ateriale di uu reattore pa–
ra llelepipe do medi ante la esperienza esponenzia le.
12.2. La determi nazione degli altri parame tri ca ra tteristici del mezzo molti–
plicante.
13.
I
pri ncip i fis ici dello schermaggio dei reattori.
13.1. 11 problema generale dello sche rmaggio.
13.2. La attenua zione dei raggi ga mma: i processi fondamentali.
13.3. La attenu azione dei raggi gamma: l'effetto globale di uno schermo finito .
1304.
La attenuazione de i ne utroni.
13.5. Le corre zioni geome triche.
Esercitazioni.
l. Complementi di matematica.
1.1. R ichi ami sulle equazioni alle derivate parziali lineari del secondo ordine.
1.2. L'equazione della diffusione.
1.3. L'integr azion e per separazione di varia bili.
lA.
I probl emi al con to rn o per l' equazion e della diffusion e: le au tosoluzioni.
1.5. La forma non omogene a dell' equazion e di diffusione.
1.6. L' equazione con coefficienti costanti a tratti.
1.7. L' equazion e del rallentamento.
1.8. L' ope ra tore di Laplace nei siste mi di coordinat e ortogonali.
1.9. Le fun zioni cilindriche.
1.10 . Le eq uazioni di tipo ellittico in coordinate sferiche .
1.11. La trasformazion e di Laplace.
2. Ese rcitazioni sulla teoria del rallentamento e della diffusion e dei neutroni.
2.1.' L'en ergia di collisione e le soglie delle reazioni nucleari.
2.2. Lo spe ttro ne utronico in un moderatore omogeneo infinito.
2.3. R elazione fra distribuzioni spaziali dovute a sorgenti puntiformi e pi ane.
204.
Diffusione di neutroni monocin etici in un mezzo infinito - Sorgenti piana e
stra tiforme .
2.5. Rall entamento in un mezzo infinito no n ca tturante , con sorgente monoci–
netiea (pian a o puntiforme ).
2.6. Rallentament o in un mezzo semi-infinito, con sorgente monoein etiea piana.
3. Complemento ed esercizi sul calcolo dei reattori .
3.1. Calcolo del fattore di moltiplicaz ion e veloce in geome tria piana.
3.2. Confronto tra riflettori di composizione diversa:
«
alb edo » e
«
saving
».
3.3. La t eoria a due gruppi modificata secondo E dlund .
304.
Calcolo di un a barra di controllo ecce nt rica in un reattore t ermico cilindrico
(t eoria a due gru ppi).
3.5. Calcolo di un reattore sferic o omo gen eo (dimen sioni critiche e schermatura ).
4. Complementi ed esercizi sulla dinamica dei reattori.
4.1. Rispo sta di un reattore ad una piccola varia zione di reattività, di forma
arbitraria.
4.2. Dinamica di un reattore adiab atico, con variazione iniziale impulsiva di
reattività.
4.3. Le se zioni d'urto di West cott pe r i calcoli di variazione a lungo termine del
combustibile' nucleare.
.
378