

•
I ANNO
AERODINAMICA - I
(Prof.
SILVIO TOCILLA )
Parte I - Teoremi ed equazioni gene rali.
Parte II - Mot! piani permanenti di fluido perfetto incompressibile.
Parte III - Moti spaziali permanenti di fluido perfetto in cornpressibile.
Parte IV .- Motiomoentropicì permanenti di fluido perfetto compressibile:
a)
relazioni generali;
b)
moti unidimen sionali; c) teoria liu earizzata;
d)
teoria esatta
dei moti supersonici piani.
.
Parte V - Onde d'urto.
Parte VI - Regole di similitu dine per corpi sottili.
GASDINAMICA • I
(Gli stude nt i sono tenuti a seguire lo stesso in segnamento impartito per la laurea
in Ingegneria Aeronautica) .
MOTORI PER AEROMOBILI
(Prof.
F EDERICO FILIPPI)
Caratteri stich e e particolarità dei motori per impiego aeronautico; prestazioni;
parametri caratteristici.
Autoreattori; cal colazioni relative; diffusori subs onici e su personici; stabilizza–
zione della fiamma; combus tori; funzionamento in condizioni non di progetto; rego–
lazione.
Turboreattori; ealcolazioni relative; turbocompressori; combustori; turbine; fu n–
.zionamento in condizioni non di progetto; regolazione; turboreattori a du e flussi;
metodi per l'incremento della spin ta ; cenni descrittivi; combustibili; circuito com–
bustibile.
Turboeliche; ealcolazioni relative; funzionamento in condizioni non di progetto;
relazione; cenni descrittivi.
Motori alternativi; ealcolazioni relative; motori ad alimentazione normale, con
compressore a comando meccanico, con compressore comandato da turbina a ga s
di scarico, compositi; cenni de scrittivi; refrigerazione; carburazione.
COSTRUZIONI
DI
MOTORI PER AEROMOBILI
(Gli stude nt i sono tenuti a segu ire lo stesso in segnamento impartito per la laurea
in Ingegn eria Aeronautica) .
383