

R affreddamento na tura le delle stru tture, per irraggiamento, per dissociazion e
e per ionizzazione.
R affr edd amento artificia le rigen era ti vo o evaporativo; l'ablazi one e il problema
del rientro at mo sferico.
Indirizzo propulsori:
MOTORI PER MISSILI
(Prof. LAURA MAZZA FABBROVICII)
Parte I
-
Pr opulsione astronautica.
Limitazioni e prestazioni degli endoreattori chimi ci - Enco rea ttori nucleari –
Propulsioni con radioisotopi - Propulsori elettric i con riscaldamento ad arco - Pro–
pulsori ionici - Propulsori magnetogasdina mic i - Propulsion e ' foto nica e con vela
solare - Alt ri po ssibili propulsori per l'impiego astro na u tico.
Parte II
-
Combustione.
Ri chiami di aero te rmo dinamica e cine tica chimica - Calcolo degli equilibri chi- ,
miei - Deflagrazioni e det onazioni - Combus tio ne di mi scele omogenee - Stabilità
della combustione - Fiamme di diffusione - Combus ti one di combusti bili liquidi e
solidi - Applicazioni ai combustori degli endoreattori .ed esorea ttori - Metodi e attrez –
zature sperime ntali per ri cerch e sulla combus tione .
Indirizzo propulsOf'i:
COSTRUZIONE DI MOTORI PER MISSILI
(Pro f. RENATO GIOVANNOZZI)
Tipi di mot ori per missili - Gruppi mcccanici tipici - Pompe, turbin e, va lvo le,
circui ti - Calcoli di resist enza st atica e a fatica - Problemi delle alte t emperature –
Fe nomeni vibrato ri nella combus tione - Probl emi di t er moelasticità - Problemi spe–
ciali 'di vibrazioni - Studio di laboratori o di pr obl emi specia li.
Indirizzo propulsorìe
GASDINAMICA - II
(Pro f. GIOVANNI JARRE)
Oltre agli argomenti del corso di Aerotermodinamica:
Gasdina micà delle miscele non reagen ti; analogia di Colburn fra attri to, trasmis–
sione termica e trasporto di massa; onde di condens azione.
Gasdinamica delle miscele reagenti; teor ema di Gib bs; attività e affinità chi mic he;
l'equilibrio chimico e cenni di cin etica chimica in fase gassosa .
La propagazione lami n ar e della fiamma; ond e di de flagrazion e e di detonazione.
Indiriz zo pl'opulsori:
STRUTTURE AEROMISSILI STICHE
(Prof. ETTORE ANTONA)
Carichi sulle strutture.
Carichi sulle strutture aeronautiche.
- Generalità; coefficien ti di con tingenza e
robustczza, ecc.; norme relative; prove st atiche • Criteri di robustezza - Carichi da
389