Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 18 / 357 Next Page
Page Background

Strutture rcticolari di ca stello motore - Schemi simmetrici isostatici e perstntici,

in condizioni di carico simmetrico e antisimmetrico.

Aeroelasticità - Matrici della deformabilità flessionali e loro calcolo

v

Matrici delle

deformabilità torsionali e loro calcolo - .Ma trice f1essotorsionale: condizioni per l'esi–

stenza dell'asse elastico - Vibrazioni lib ere in aria ferma - Calcolo delle frequenze pro–

prie con procedimenti di it erazione - Depurazione della matrice dinamica per il calcolo

delle fr equenze superiori - Instabilità 'torsionale aeroelastica - Analisi approssimata del

fenomeno su schema unidimensionale - Procedimento generale con l'uso delle matrici

- Inver sione aeroelaatica del comando di alettoni - Analisi di prima approssimazione

e procedimenti gene ra li - Impost azione delle equazioni gene rali per le vibrazioni alari

- Di scu ssione dei risultati nel ca so dclle vibrazioni flesso-torsionali - ozioni teoriche

e sperimentali su lle vibrazioni di alettoni e altre superficie articolate.

llUli.'izzo strutture:

AERODINAMICA - II

(Prof. SILVIO NOCILLA)

Parte I • .Moti tran soni ci pi ani:

a)

ugelli di LavaI;

b)

profili alari nei regimi senza

onda d'urto, con onda d'urto attaccat a e con onda d'urto staccata .

Parte II - Elementi di aerodinamica transonica sp aziale.

Parte III - El ementi di magn etofluidodinamica.

.

Parte IV • Prove sperime ntali in galleria suhs onica, transonica e supe rsonica.

Parte V - E leme nti di ae ro dinamica ipersonica ,

llUliJ'izzo

sts-utturet

PROPÙLSORI ASTRONAUTICI

(Prof. FEDERICO FILIPPI)

Part e I

-

Produzione di energia.

Tipi di mi ssioni as tronau tiche, fabbisogno

d~

ene rgia - Sorgenti di energia chimica;

pile elettrochimiche; pil e termochimiche; cicli termodinamici e loro realizzazione;

gene ratori tcrmomagnetogasdinamici - Sorgenti di energia nucleare; eleme nt i di fisica

nucleare; radioisotopi; eleme nt i di t ecnica del reattore nucleare; reattori nucleari,

cicli termodinamici e loro realizzazionc - E ne rgia sola re; colle ttori; cicli t ermodinnmici

e loro realizzazione; pil e solari - Generatori termoelettrici - Generatori termoionici –

Altre fonti di ene rg ia po ssibili.

Part e I I

-

Propulsione.

Tipi di mi ssioni astronautiche - Esigenze nei riguardi della propulsione - Propul–

sori chimici: endoreattori - Propulsor i nucleari: endorea ttori, propulsori con isotopi

radioattivi • Propulsori solari: " vela» solare - Autor eattori a ricombinazione - pro–

pulsorì termoelettrici - Nozioni di magnetogasdinamica - Propulsori ionici - Propul–

sori magnctoga sdinamici - Propulsori con fotoni - Altri propulsori po ssibili.

Lndirizeo

stl'uitUJ'C:

STRUMENTI E IMPIANTI DI BORDO

(Prof. L UIGI E LIA)

Strumenti di bordo.

Gen eralità sugli strumenti di bordo per aerei - Cara ttcrist iche e condizioni am–

bientali.

387