Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 17 / 357 Next Page
Page Background

sfere e snodi sferici nelle trasmissioni • Sforzi nelle linee di t ra smissione - Progetto di

unificazione degli eleme nti delle linee di trasmi ssione - Leve e vo lanti di comando –

Pedaliere - Comandi degli ipe rso st entatori.

Fusoliere, scafi

e

galleggianti.

I motopr opulsori,

La determinazio ne della supe rfi cie alare

e

del

SIlO

ollungame nto,

-

Introduzion e –

Metodo per la det erminazione della superficie alare e del suo allungamento - L'equa–

zione dell a velocità minima - L'equazione del volo orizzontale - L' equazione della

quota di tangenza - L' equazione dei pesi.

Il coefficiente di

ingrandi men to

dei velivoli

e

le

sue

app licazioni,

I ma terial i aeronautici:

-

Considera zioni e dati su i materiali aeronautici - Tipi

di materiali metallici e non metallici e loro caratteri sti che - Curve delle tensioni uni–

tarie e allungamenti unitari di alcuni materiali metallici e definizion e della t ensione

elas tica convenziona le - In dic e di bontà dei materiali.

lIuli l'iz zo

«t

rutturet

COSTRUZIONI AERONAUTICHE - II

(Prof. P LACIDO CICALA)

Cenni sui fondamenti della teoria d'e lasticità - Metodi generali di risolu zione

dei problemi ela st ici, principi fondamen tali (Lavori virtuali, t eoremi di mi nimo lavoro

e di minima ene rg ia potenzial e totale, teoremi di reciprocità).

La teoria di Sto Venant della torsion e e del ta glio - Soluzioni approssimate per

profilati a sezione ap erta - Analisi dell e deformazioni - Centri di to rsione e di t aglio.

Applicazione de lla teoria della piastra-membrana al cedimento delle p ar eti pi ane

- Carichi critici nelle condizioni più u suali di carico e di v incolo - La striscia in definita

- Regimi ultracritici - La striscia compress a in condizioni ultraeri tiche - Calcolo de lla

larghezza equivalente - Strutture in flesse e compresse, con pannelli in con dizioni

ultracritiche • Le travi con anima lavorante in campo di tensione diagon al e - Teori a

di Wagn er del campo di ten sione diagonale completo - Correzione spe rimen tale de lla

teori a di Wa gn er .

Applicazione della t eoria della pi astra-membrana al cedimento delle pareti curve

- Parete cilindrica e pannello cilindrico - Fe nomeni di scatto neI colla sso de lle p ar eti

curve .

Effetti di fenomeni anelas tici nel collass o delle strutture - Cedimento locale, fles–

sionale o flesso-torsionale dei corre nti di rinforzo • Cedime nto della parete rinforzata.

Teoria eleme ntare delle stru ttu re a gusc io - Comportamento del p annello di

parete secondo lo schema membranale - Calcolo degli sforzi nei correnti, nei pannelli

di par et e e nelle ordinate - Det erminazione dei flussi di ten sione nelle st ru ttnre a se–

zione più volte connessa - Calcolo delle deformazioni torsionali e di taglio - Deter–

minazion e dell'asse elas tico secondo la teori a eleme nt are.

Stru tture alari con rivestimen to lavorante al taglio . Calcolo de ll'ala bilongherone

secondo la teori a eleme ntare - Calcolo approssimato delle t en sioni correttive, come

pe rturbazioni - Sorgenti di pertnrbazioni più notevoli - Strutture con pareti incom–

pl ete - Ali multilongh eroni: cal colo approssimato (centinatura indeformabile) - Cal–

colo degli eleme nti stru ttur ali nelle condizioni regolamentari di carico.

Stru tture alari con rivestimento resist ente a flession e - Calcolo secondo la teoria

eleme nt are - Corre zione approssimata per gli effetti di carichi locali, di ap erture di

paret e

>

Problemi stru tturali di unioni e attraversamenti.

Strutture alari di tipo spec iale.

Strutture di fu soliere a gusc io - Teoria eleme ntare e correzione approssimata

- Ordinate spec iali.

386